Chi possiede un cane capirà bene quanto sia importante e venga naturale prendersi cura di lui e della sua salute. Tale animale domestico, infatti, è a tutti gli effetti un amico, un compagno, un famigliare ed è giusto tenere ben presenti le sue necessità, soprattutto per quanto riguarda la sua alimentazione, in particolare la scelta tra cibo secco per cani o cibo umido.
Spesso, purtroppo, sia per una questione di risparmio, che per colpa della mancanza di tempo, si tende a non prestare la giusta attenzione a quello che proponiamo al nostro amico a 4 zampe.
Si ha la concezione che il nostro cane possa ingurgitare qualsiasi cosa, che abbia lo stomaco d’amianto e che i nostri “piatti”, che magari avanziamo, possano andare benissimo per colmare i suoi bisogni.
Sì, è vero, quando si avvicinano al tavolo con gli occhi supplichevoli e con l’atteggiamento tipico di chi non mangia da mesi… è dura resistergli, ma occorre farlo, per il loro bene.
I cibi tipici dell’essere umano, spesso risultano essere tossici per i nostri animali e bisogna tenere conto del fatto che anche loro, come noi, sono soggetti a sensibilità o a intolleranze alimentari che sarebbe bene monitorare.
Per questi motivi alcune aziende di nutrizione canina hanno compiuto numerosi studi e ricerche per arrivare a soddisfare i fabbisogni dei nostri cani, sulla base della razza, dell’età e della dimensione.
Cibo secco per cani, in cosa consiste?
Sono tutti quegli alimenti che l’animale deve “sgranocchiare”, come ad esempio i biscotti o le crocchette. A tal proposito risulta indispensabile valutare quale sia tipologia di crocchetta particolarmente indicata per il proprio cane, in modo tale da favorire un’alimentazione equilibrata e con le sostanze nutritive necessarie.
L’offerta al supermercato è allettante, ma gli ingredienti come sono?
Quante volte vi siete ritrovati in un negozio, davanti a un prodotto in promozione con la tentazione di comprarlo per risparmiare un po’? Probabilmente tante, ma purtroppo il costo basso, spesso, rappresenta un indice di poca qualità.
Prima di procedere a qualsiasi acquisto occorre leggere e analizzare gli ingredienti presenti all’interno del prodotto: solo in questo modo sarà possibile valutare al meglio, considerando che l’elenco dei componenti viene emesso in ordine decrescente in base al peso.
Fidatevi, è facilissimo incorrere a croccantini di scarsa qualità e soggetti all’aggiunta di coloranti e additivi.
Cibo per cuccioli e per cani adulti, qual è la differenza?
Come per gli esseri umani, anche per i nostri piccoli amici nel primo mese di vita il latte della mamma rappresenta l’unico alimento insostituibile, perché in grado di favorire e integrare tutte le sostanze nutritive necessarie per la corretta crescita del piccolo.
Il passaggio da cibo liquido a quello solido, ovviamente, deve avvenire in maniera graduale, ma è necessario riuscire a spingere il cucciolo a mangiare alimenti “secchi”.
Questo non significa portarli direttamente a ingerire cibi dedicati ai cani adulti, bensì a rivolgersi a crocchette apposite relative alla diversa “fascia d’età”. Ne sono un esempio le Crocchette Per Cuccioli Di Cane Royal Canin 18 Kg che, grazie alla presenza di proteine L.I.P (con alto valore biologico ed elevata digeribilità) garantiscono una sicurezza digestiva ottimale e l’equilibrio della flora intestinale. Inoltre la presenza all’interno dell’etichetta delle proteine L.I.P è indicatore di grande qualità.
In linea di massima è consigliato nutrire il cucciolo tre volte al giorno fino all’età di sei mesi, successivamente si può tranquillamente ridurre la razione a due volte.
Per gli anzianotti il pasto può essere anche unico, anche se molti veterinari consigliano di mantenere la doppia porzione, soprattutto in caso di cani di taglia grande e in modo tale da consentirgli di suddividere e metabolizzare più facilmente l’apporto giornaliero calorico e delle sostanze nutritive.
Il cibo secco per cani è ideale, quindi, per gli esemplari “maturi”, come l’Acana Heritage Acana Adult Dog Light & Fit – 2 Kg, ma ne esistono di molti altri tipi: dedicati a diverse razze, fasce di età o dimensioni.
Al loro interno sono presenti mix di vitamine, sali minerali, proteine e componenti di origine vegetale e animale che permettono di dare al proprio amico ciò di cui ha bisogno per vivere una vita sana e in forze.
Ovviamente non esistono soltanto cibi secchi, anzi, a volte è maggiormente consigliato rivolgersi a quelli “umidi” che consentono una migliore masticazione, come il conosciutissimo Cesar Ricette Classiche 150 G – Con Pollo E Pesce Bianco.
Questi prodotti vanno bene per qualsiasi tipo di cane a esclusione dei cuccioli, con i quali riscontrano particolari difficoltà digestive.