Jack Russel Terrier
Caratteristiche Generali
Il Jack Russell Terrier, è un piccolo esserino pieno di vita, vivace, intelligente, adatto alla corsa e all’attività fisica.
La sua comparsa avviene nel 1800, quando, un reverendo di nome John Russell decise di creare una razza che potesse essere rivolta alla caccia alla volpe.
Fece una selezione accurata, coinvolgendo molti esemplari tra cui il Terrier, Bulldog e il Beagle, per cercare di trovare un cane che raffigurasse a pieno il predatore ideale alla pratica sopra indicata, capace di correre veloce ed essere grande – o meglio, piccolo – abbastanza per riuscire a infilarsi nelle tane per raggiungere il suo obiettivo.
Finalmente si riuscì a trovare un animale che potesse essere l’emblema del coraggio e della resistenza, seppur di piccola mole.
La sua nascita avvenne in Gran Bretagna, in particolare nella regione del Devon continuando però con il suo sviluppo, in un continente più lontano: l’Australia.
Nel 2000 viene richiesta l’ufficialità e il riconoscimento della razza che venne approvato nel mese di ottobre.
Nei vari sviluppi eseguiti dal reverendo Russell ne uscirono due esemplari, spesso confusi tra loro: il Parson Russell (o definito a gamba lunga) e il Jack Russell (a gamba corta).
La sua fama, però, è da attribuire a un film in particolare: The Mask! Dove padrone fu nientepopodimeno che Jim Carey!
Pensando al Jack Russell viene in mente solo una cosa: un terremoto, pieno di energie e voglia di fare, giocare e muoversi.
Per questo motivo ha bisogno di avere a che fare con un padrone che sia presente attivo e che gli dia tanta attenzione; senza tralasciare, però, la fermezza, la rigidità, la chiarezza e un’accurata educazione.
Si tratta di un esemplare molto intelligente, ma anche moderatamente dominante. Di conseguenza è necessario partire già da piccolo a impartirgli qualche regola e ordine, onde evitare che possa scavalcare l’autorità con l’intento di diventare lui il padrone di casa.

Aspetto fisico
Non si direbbe mai che questo piccolo esemplare sia un vero e proprio concentrato di energia e agitazione; l’altezza varia tra i 25 e i 30 cm, mentre il peso dai 5 ai 9 kg.
Date le dimensioni si è soliti affidargli l’appellativo di cane da compagnia tranquillo e casalingo, ma non è solo così.
Lo Standard caratterizzante questa specie tratta le singole parti del corpo e imponi i giusti standard, appunto.
Vediamoli insieme:
- Muso: il tartufo si trova a minima distanza dall’apice del cranio anteriore all’occipite, le labbra sono molto strette e nere
- Mascelle/Denti:la mascella è molto forte, possente, profonda e larga; la chiusura della bocca è a forbice.
- Occhi: Piccoli, a mandorla e molto scuri. Le palpebre aderiscono al bulbo oculare. Le rime palpebrali sono pigmentate di nero e la forma è a mandorla.
- Orecchie: Sono piccole, triangolari e ricadono in avanti. Hanno grande mobilità.
- Cranio: largo, piatto con collo forte, pulito e robusto che gli permette un portamento fiero e orgoglioso.
- Corpo: ha la classica forma a rettangolo, molto muscoloso sul davanti a partire dallo sterno, per assottigliarsi verso gli arti posteriori
- Dorso: il garrese alla radice della coda è leggermente superiore rispetto a quella che parte dal garrese verso il suolo. Il rene è corto massiccio e robusto.
- Torace: strano ma vero, è molto profondo. Lo sterno è esattamente a metà tra il garrese e il suolo. Le coste toraciche partono subito ben cerchiate, tanto da formare un perimetro da dietro i gomiti di 40-43 cm circa.
- coda: ben impostata con la punta che si trova allo stesso livello degli occhi, quando il cane è in movimento (quasi sempre) ha la tendenza a orientare la coda in modalità retta, mentre a riposo la lascia morbida
- Zampe: quelle anteriori partono daalle spalle che sono perfettamente proporzionate, proseguono con le “braccia”, della cui lunghezza permette un buon raggio di movimento. L’avambraccio è ritto e impostato; gli arti posteriori sono molto tonici e atletici, vista la propensione dell’animale al continuo movimento
- Mantello: il pelo può essere, liscio, ruvido o un misto di entrambe le cose e impermeabile. Richiede grande cura ed è di colore tendenzialmente bianco, con qualche macchia più scura che varia dal marrone chiaro, scuro al nero.
Carattere
Come già accennato, il Jack Russell è un cane molto irruento, vivace, dinamico e desideroso di muoversi e correre all’aria aperta.
Si tratta di un animale molto dolce, con assoluto bisogno di avere un contatto con il suo padrone e dominante.
È intelligente, socievole, ma ha bisogno di essere disciplinato. Occorre stare attenti nel permettergli di prendere il potere, sennò è la fine! C’è da dire che basta poco per addestrarlo, come ogni amorevole cane, la cosa che più conta per lui è quella di rendere felici i membri della sua famiglia.
Con gli altri animali è abbastanza socievole e può essere considerato un equilibrato cane da compagnia, soprattutto per i bimbi che di sicuro non tenderanno ad annoiarsi con un buffone del genere al loro fianco!
Alimentazione
Il Jack Russell non ha particolari problemi di alimentazione, avendo temperamento particolarmente energico, ha spesso molta fame e necessità energetiche elevate.
La razione giornaliera da mantenere si aggira intorno ai 280/350 gr prediligendo maggiormente la carne.
Il cibo industriale è consigliato e le dosi quantitative variano a seconda del mangime somministrato: se alimenti umidi sui 500 gr al giorno, se secchi sui 120 – 170 gr.
È una piccola macchina tritatutto, la dieta può essere orientata verso qualsiasi genere alimentare, a esclusione dei piccoli ossicini come quelli dei conigli che potrebbero essere molto pericolosi per la sua salute.
Il primo consiglio che viene dato è quello di mantenere l’alimentazione derivata dall’allevamento di appartenenza per i primi mesi di vita, qualsiasi cambiamento deve essere effettuato in maniera graduale per dare modo al piccolo di potersi abituare senza problemi.
- Dallo svezzamento fino ai 3 mesi sono necessari 3-4 pasti al giorno ed è consigliato somministrare cibi indicati a questa fascia di età, e dimensione come il Prolife Puppy Sentitive Mini Agnello E Riso. Questo mangime è adatto per il periodo dello svezzamento in quanto studiato per cani super sensibili favorendo la fase digestiva.
- Dai 3 ai 12 mesi si può ridurre la dose con 2 pasti quotidiani. In questo caso la linea Royal Canin può essere particolarmente indicata: Royal Canin Jack Russell Terrier Junior è consigliato per fornire le giuste sostanze alimentari necessarie al cucciolo di Jack Russell, ideata in modo tale da apportare la quantità di energia necessaria.
- Dai 12 mesi in avanti la quantità da somministrare rimane invariata. Esistono prodotti anche per adulti dedicati proprio alla specie in questione: l’Eukanuba Jack Russell Terrier per esempio! in grado di soddisfare ogni caratteristica peculiare del piccolo amico: pelo e manto lucente e forte, voglia di scorrazzare e muscolatura possente.

Toelettatura
Il pelo di questo animale, è molto forte, lucente e sano.
Il lavaggio non deve essere effettuato di frequente, mentre lo spazzolamento è una routine da dover eseguire con regolarità.
Considerando che il pelo del Jack Russell può essere più lungo e folto, corto, ruvido o broken, è da tenere a mente che ogni tipologia dovrà essere affrontata in un modo differente.
Per il primo caso si consiglia di utilizzare una spazzola a denti larghi, ottima per i nodi e per penetrare a fondo con lo scopo di rimuovere sporcizia e peli in eccesso.
Nel caso del pelo raso ruvido, si può procedere alla cura, in misura inferiore, trattandosi di una sorta di barriera, grazie allo spessore, contro insetti e impurità.
Come per ogni altro cane il bagnetto può essere effettuato una o due volte al mese, in base alle abitudini, stili di vita dell’animale e alle necessità.
Vediamo come:
- Innanzitutto, per iniziare, occorre trovare un luogo che possa essere adatto al tornado in questione. Se non abituato sin dalla tenera età risulterà particolarmente difficile tenerlo per effettuare l’operazione.
- Cominciare con il bagnare completamente dorso e la pancia con acqua calda, insaponando delicatamente compiendo degli ampi massaggi, nessun cane disdegna le coccole, anche se in condizioni non proprio favorevoli!
- Dopodiché si può procedere con il risciacquo. È fondamentale che questa fase sia eseguita con accuratezza, soprattutto negli esemplari a pelo lungo e ruvido, fino a che l’acqua non ritorni completamente limpida. Questo impedirà di lasciare residui di sporco o di sapone.
- Attenzione, come avrete concluso, è possibile che il cagnolino voglia evadere fuggendo a tutta birra! Siate pronti con un asciugamano abbastanza grande per poterlo avvolgere e prendere al volo!
Questa specie ha una particolare forma delle orecchie, che le porta a essere coperte quasi totalmente dalla piega angolare che assumono.
Per questo motivo è particolarmente soggetto a otiti o infezioni batteriche.
Per prevenire qualsiasi tipo di problematica o disturbo, la cosa migliore è quella di controllare di frequente lo stato di salute del canale uditivo, non aspettando di far fare il bagnetto per pulirlo, ma effettuando l’operazione una volta ogni due/tre giorni.
Come? Con un batuffolo di cotone e una lozione orecchie adatta.
Non ha particolari problemi agli occhi invece, la detersione profonda durante la doccia mensile, dovrebbe bastare, con qualche accorgimento quotidiano con salviettine apposite.