Vacanze animali: cosa fare per portarli sempre con sé

vacanze con animali

Le vacanze con animali, sono così impossibili da fare? L’estate è arrivata e dopo un anno di lavoro la voglia di staccare completamente il cervello, magari al mare o in posti lontani, aumenta sempre di più, lo sappiamo bene.

Il pensiero vola tra le mete più disparate, tra i sogni di spaparanzarsi al sole e quelli di non pensare più a nulla per qualche giorno, quando ci si rende conto di un particolare membro della famiglia al quale non si può rinunciare: il proprio animale domestico.

Ma perché questo dovrebbe essere un intoppo? Da tempo non si sente altro che gente disperata e forse un po’ egoista che, pur di fare una vacanza spensierata trova il coraggio di lasciare il proprio amico peloso, un componente della famiglia, per strada. Pur rappresentando un reato. Come si può fare una cosa del genere?

Esistono moltissimi metodi e opportunità per andare in vacanza con il cane o il proprio gatto.  Accessori in grado di rendere più comodo e pratico il tragitto, hotel disponibili a ospitare amici a 4 zampe e mete particolarmente indicate anche per loro.

Le vacanze estive non sono le sole motivazioni che possono spingere un essere umano a fare un gesto tanto orribile, ahimè ne esistono altre, come impossibilità fisica da parte del padrone. Le soluzioni, però, sono molteplici.

 

Quali accessori posso usare?

 

Una delle difficoltà spesso riscontrate nell’affrontare un viaggio con il proprio animale è quella relativa al trasporto.

Esistono numerose possibilità in grado di facilitare la vita da traveller e far conciliare la vostra comodità con quella dell’amico peloso.

Un esempio? I famosi trasportini!

Ne esistono di tutte le misure e caratteristiche, inclini alle necessità sulla base delle peculiarità fisiche della bestiolina e della dimensione.

Vediamone alcuni:

  • Atlas Ferplast Car Grigio è perfetto per compiere i lunghi viaggi in macchina. Il suo materiale in plastica leggera e la dotazione di pratiche maniglie ne facilitano lo spostamento. Ha un ingresso munito di una porta scorrevole a doppio senso con un sistema di chiusura di sicurezza innovativo che consente l’apertura solo dall’esterno, per impedire che il cane si ritrovi a vagare per tutta la macchina.
  • Bitiba Coprisedile Seat Guard è un sistema che consente di posizionare il cane direttamente dentro alla macchina, coinvolgendolo maggiormente e per renderlo più libero nei movimenti. Si adatta a tutti i modelli di auto.
  • Cesta Trixie: passiamo ai gattini. Fatta di materiale completamente naturale, metterà sicuramente a suo agio il micio spaventato. Grazie alla maniglia posta in cima alla gabbietta, è possibile dislocarlo ovunque si voglia.
  • Croci Trasportino Rete Colori Assortiti è un prodotto disponibile in diverse grandezze. La composizione in ferro dà al felino la possibilità di guardarsi intorno, riconoscere l’ambiente famigliare, consentendogli di tranquillizzarsi.

 

Dove portare in vacanza il proprio amico a 4 zampe

 

Esistono strutture apposite per poter far vivere le proprie “vacanze animali” con i fiocchi.

Le scelte sono molteplici e no, non è vero che un criceto, un cane, un gatto o qualsiasi altro animale è limitante.

Al giorno d’oggi sono sempre di più gli ambienti in grado di poter ospitare i propri compagni di vita, senza dover sacrificare la propria libertà e potendo godere a pieno la propria settimana di svago. Provare per credere!

Se le difficoltà di portare il vostro animale con voi sono ampie a causa di viaggi pre organizzati da altre persone, di lavoro o altro, esistono molte soluzioni, come le comode pensioni adeguate, in cui il costo varia dall’entità del posto, dalla durata e dal servizio, per avere cura e monitoraggio dell’animale a 360°.

Qualche idea? Perché non optare per un bel soggiorno in Toscana? Esistono ville, appartamenti e B&B sul mare in grado di offrire tutti i comfort, anche lussuosi, per voi e per il vostro animaletto.

Siete sportivi, amanti delle lunghe camminate, di prati e grandi spazi per poter correre e divertirsi? La montagna è ciò che fa per voi! Trentino alto adige, Valle d’Aosta… tutti luoghi incantevoli con possibilità di trovare residence, alberghi e casette a portata di zampa!

Se la vostra intenzione è quella di andare fuori dall’Italia, uno spunto per una vacanza da sogno si racchiude nella Croazia. Un luogo incantevole in grado di ammaliarvi e lasciarvi senza fiato… a prezzi contenuti!

Come si può notare, sono tantissime le possibilità, soprattutto al giorno d’oggi, in cui strutture, alberghi e resort hanno iniziato a venire incontro in maniera concreta alle esigenze dei padroni.

 

Abbandono di animali è un reato

 

Ebbene sì, nonostante l’azione di lasciare il proprio cane per strada, senza remore, rappresenti un atto meschino, non è solo una questione etica e morale, bensì penale.

Si tratta di un reato contravvenzionale che secondo l’articolo 727 del codice penale afferma:

Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.

Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze.

Non si tratta di una conseguenza effimera e leggera, certo, ma constatando il numero di bestioline abbandonate regolarmente, forse non è neanche troppo severa.

Proprio così, perché all’anno, nonostante tutto, vengono lasciati per strada più di 100.000 animali!

È stato comprovato che circa 80.000 gatti 50.000 cani vengono presi e fatti scendere dalla macchina senza troppi problemi, o infilati nei cassonetti o rifiutati per la poca voglia di continuare a occuparsi di loro… sono delle stime a dir poco agghiaccianti!

Nel periodo estivo, ovviamente, si ha il picco (avviene circa il 30% degli abbandoni), ma anche dopo l’inizio della stagione di caccia si ha un incremento di ripudi: se il cane non sa cacciare bene, che altra funzione può avere? Meglio sbarazzarsene no?

Cosa fare nel caso si assistesse a un abbandono

 

Le cose da fare non sono molte, anzi, è solo una: denunciare i colpevoli.

Se non si ha la possibilità di capire o riconoscere i responsabili è opportuno dare più informazioni possibili per poter dare la possibilità alle autorità di trovarli.

Per questo motivo bisogna essere dettagliati su:

  • luogo
  • orario dell’avvenimento
  • n° di targa
  • eventuali testimoni

Nel caso in cui trovaste un animale abbandonato e non poteste tenerlo, è consigliato contattare la Polizia, il 118 o il Servizio Veterinario dell’azienda USL.

Loro si occuperanno al meglio della povera bestiolina.

Qualche accessorio in più…

Facci sapere i tuoi commenti

      Lascia un commento

      Pet-supermarket
      Logo