Border Collie
Caratteristiche generali
Il Border Collie è una razza di origini britanniche molto famosa, ebbene sì, una vera star: quante volte è stata notata nello schermo per la sua grande grazia, agilità, dolcezza e ubbidienza? Ne è un esempio lo spot di infostrada, ricordate?
Questa particolare specie, ha origini antichissime, alcune fonti affermano che già nel 36 a.C, sui libri di storia, furono riportate immagini di tali animali, nella zona tra l’Inghilterra e la Scozia e descritti come “grandi e tricolori cani da pastore” atti alla protezione delle pecore.
Questo quando ancora non fu presente la differenziazione delle razze.
Si dice che la nascita di tale specie sia da identificare tra l’incrocio di cani da renna giunti in scozia successivamente all’invasione vichinga e i pastori Velée già presenti sul territorio.
Il fatto bizzarro è che, a differenza di quasi tutte le razze esistenti, quando in Inghilterra cominciarono ad esserci le gare di lavoro per cani da gregge, i pastori dei Borders disposero di moltissimi cani tutti uguali tra loro, efficientissimi.
Fecero parte tutti della stessa famiglia naturalmente, senza interventi o selezioni umane.
La razza è stata riconosciuta dal Kennel Club Inglese nel 1976 e a livello globale nel 1982.
Un’altra curiosità particolare è riferita al suo nome, Border Collie che non ha una definizione specifica, bensì generica, trovata dall’unione di due significati caratterizzanti questa tipologia canina: Collies, in quanto identificativo riferito a tutti i cani da pastore scozzesi e Borders, confine, ampia zona geografica tra Inghilterra e Scozia.
Si pensa, però, che il nome sia derivato anche da altre provenienze, come da “collius” (fedele in gallese), “colly” (nero) o, ancora, da “colley” (pecora scozzese).

Aspetto fisico
Il Border Collie trasmette eleganza, bellezza ed energia, per questo e grazie alla sua struttura fisica è particolarmente adatta per le attività sportive e per i percorsi agility.
Il maschio pesa intorno ai 20 kg per un’altezza di circa 50 cm al garrese; la femmina si presenta leggermente più leggera, intorno ai 16/17 kg, e più bassa, 45 cm circa.
Risulta perfetto per assumere la connotazione da animale da esposizione, grazie al suo essere perfettamente proporzionato.
- Testa: ha il cranio ampio, le guance magre, il muso sottile e rivolto in avanti, quindi allungato. Lo stop è ben marcato.
- Occhi: questa razza ha uno sguardo ammaliante, intelligente in grado di comunicare. Gli occhi sono grandi, hanno una forma ovale e sono ben distanziati tra loro.
- Orecchie: i padiglioni auricolari sono di media lunghezza e forte consistenza. Si possono riscontrare numerose posizioni: entrambe piegate in avanti o completamente dritte, ma può anche differenziare un orecchio dall’altro.
- Mascella: la dentatura ha una conformazione perfettamente allineata a conformazione a forbice; le labbra sono aderenti, la parte superiore combacia esattamente con quella inferiore.
- Tartufo: è generalmente nero, fatta a eccezione dei cani marroni che, invece, lo devono avere di color cioccolato. Per gli esemplari neri, o blue merle, il tartufo è sulla tonalità ardesia.
- La coda è folta, portata alta sul dorso e di media lunghezza
- Arti anteriori: sono forti e paralleli. Si presentano leggermente obliqui frontalmente, mentre, di profilo, risultano in linea e proporzionati con tutto il resto del corpo: dorso, petto, spalle e gomiti. Le costole sono ben marcate, il torace scende dal collo largo e robusto e la parte riferita al rene è muscolosa e forte.
- Arti posteriori: le cosce del Border Collie sono massicce, lunghe e larghe. L’andatura è regolare e leggiadra, le zampe si sollevano a malapena.
- Pelo: La diatriba sul colore del manto è sempre accesa, facciamo chiarezza. La maggior parte degli esemplari di border collie sono bianchi e neri, ma la realtà è che sono ammessi un po’ tutti i colori, a patto che il bianco non sia la parte predominante. sono ammessi tutti i colori, l’importante è che il bianco non predomini. Il pelo è moderatamente lungo, compatto, con fitto sottopelo.

Carattere
Il Border Collie è un cane particolarmente ubbidiente e con un grande senso di responsabilità.
Ha delle doti innate e indescrivibili per quanto riguarda il lavoro da pastore, soprattutto se rivolto alla gestione del gregge; si fa rispettare sin da subuto assumendo una posizione quasi da predatore e da attacco: testa e corpo bassi compiendo movimenti lenti a fini di direzionare e imporre l’ordine delle pecore.
Si tratta di una animale dolcissimo con l’uomo e di grande compagnia, soprattutto nei confronti dei più piccoli.
Il suo modo di fare docile e quasi privo di aggressività lo porta a voler soddisfare le esigenze della sua famiglia, per questo risulta con un grandissimo spirito di adattamento.
È un cane sportivo, energico, con la costante voglia di correre, sbizzarrirsi e giocare. A tal proposito, la sua grande intelligenza lo porta a svolgere attività aventi particolari difficoltà di compimento, dalle quali trova grandi soddisfazioni.
Non è indicato, dunque, per persone poco sportive o, addirittura, sedentarie e anziane. Si frustrerebbe a rimanere costantemente in appartamento o da solo per molto tempo.
Da sfatare è il mito che sia crudele tenere un cane in case cittadine. La loro felicità consiste nella quantità e qualità di tempo che che potete concedergli, tra gioco e affetto.
Occhio, però, a sovrastimolare questa particolare razza prima di rientrare a casa, potreste trovarvi un cane particolarmente agitato e difficile da gestire.
Il Border Collie ha bisogno di arrivare all’apice dello sfogo, ma occorre farlo calmare e rilassare prima di rientrare nella propria dimora.
Alimentazione
Come abbiamo potuto constatare si tratta di una specie particolarmente energica e frizzante.
Per questo motivo l’alimentazione dovrà essere particolarmente nutriente, ricca di proteine e vitamine. Senza esagerare però: le dosi e la frequenza dei pasti dovranno essere calcolati sulla base delle abitudini, dell’attività fisica, età e delle esigenze dei singoli esemplari.
- dai 30 giorni di età, come per ogni cucciolo, in questo periodo dovrà dire addio al nutriente latte materno, cominciando a sperimentare gli alimenti più solidi. È importante che si abituino a mangiare tre volte al giorno, per cominciare, a orari precisi. Cibau Puppy Medium è perfetto, un pasto equilibrato e nutriente per i cuccioli durante lo svezzamento e non solo, anche per mamme durante l’allattamento.
- Dallo svezzamento fino ai 6 mesi è consigliato somministrare crocchette sempre più specifiche e idonee. Flatazor Prestige Puppy è adatto a cuccioli dallo svezzamento ai 6 mesi di età, ricco di proteine per garantire una corretta crescita.
- Dai 6 ai 12 mesi si può tranquillamente ridurre la dose a 2 pasti giornalieri. In questo caso il mangime Forma Crocchette Junior Recensione è ideato per cani giovani, con carne fresca, vitamine e arricchito con riso soffiato.
- Dai 12 mesi in avanti si può diminuire la razione quotidiana, somministrando solo un pasto o due in linea con le necessità del soggetto.
Toelettatura
Il Border Collie ha un manto bellissimo, lungo e lucente e degno di essere salvaguardato, pulito e curato.
Il consiglio di base, dato anche per qualsiasi altro tipo di cane, è quello di non effettuare un numero di lavaggi elevato, basterà una o due volte al mese, sempre in relazione alle abitudini famigliari, ovviamente.
Sono da considerare i luoghi frequentati, le zone adibite per l’attività sportiva o percorso agility e la loro voglia di rotolarsi in pochi particolarmente sporchi per la gioia dei padroni.
Il pelo lungo, in genere, ha bisogno di essere spazzolato di frequente, soprattutto in prossimità della stagione calda, in cui il cambio del manto è all’ordine del giorno.
Occorre prevenire ed eliminare regolarmente il pelo superfluo, prima che vaghi per tutta la casa di sua spontanea volontà.
Si tratta di una razza molto ubbidiente e facilmente addestrabile, basta davvero poco per poterlo rassegnare all’idea del bagnetto, sempre che venga orientato verso questa routine, già da cucciolo (non prima, comunque, dei 4-5 mesi).
I bebè di Border Collie sono molto dinamici, caratteristica peculiare della specie del resto, e, per questo motivo, consigliamo che venga effettuato il primo “esperimento doccia”, in un luogo abbastanza ampio come una vasca da bagno, munendosi di asciugamano ed eliminando tutti gli oggetti che potrebbero essere pericolosi in caso di movimenti bruschi dal parte del cagnolino.
Ricordate, inoltre, di procurarvi tutto l’occorrente prima di cominciare a fare il bagnetto al vostro amico peloso, in caso contrario, soprattutto se soli, sarà molto difficile riuscire a gestire la situazione.
Lo shampoo o sapone che usiamo abitualmente non vanno bene per gli animali, possono contenere sostanze dannose o troppo aggressive; per questa ragione conviene munirsi di prodotti specifici delicati e che non rovinino la barriera lipidica della cute o del pelo.
Ecco qualche esempio:
- Beaphar Haircare Herbal
- Candioli – Dermoshampoo
- Affex Shampoo Antiparassitario
- Ingenya Shampoo Igienizzante
- Dr Seidla Dr Seide Shampoo Champion Per I Cani A Pelo Lungo
Per proteggere le orecchie dalla possibile invasione da parte dell’acqua nel canale uditivo, potrete usare due batuffoli di cotone.
L’insaponatura deve iniziare dalla parte superiore del corpo, per poi procedere verso il basso, esattamente come per il risciacquo, eseguito con acqua tiepida e in maniera molto accurata.
Il momento più godurioso per il cane è proprio l’asciugatura: la possibilità di uscire finalmente dal luogo della tortura per potersi scrollare come un pazzo!
Lasciatelo fare, quest’azione gli crea sollievo e aiuta a eliminare gran parte di residui di acqua presenti sul pelo… magari, prima, equipaggiatevi di eventuali protezioni, onde evitare che vi inzuppi completamente.
Dopodiché procedete con un tamponamento mediante un asciugamano concludendo con l’utilizzo del phon e una spazzola, soprattutto nella stagione invernale.
Orecchie, occhi e denti
La pulizia delle orecchie è fondamentale e deve essere regolare, come quella dedicata agli occhi o ai denti.
Nel primo caso è necessario munirsi dei prodotti volti a detergere e a sciogliere eventuali impurità preoccupandosi di agire in maniera delicata.
Attraverso un dischetto di cotone e un detergente volto alla zona interessata, basta massaggiare con attenzione e rimuovere la sporcizia in eccesso.
Questa operazione è possibile anche durante il lavaggio.
Gli occhi sono la parte più sensibile e spesso viene ignorata non contemplando di dover effettuare una pulizia più precisa e costante.
Grazie a salviette apposite o a un pezzo di stoffa bagnato con acqua calda (o ancora meglio camomilla), ricordatevi di andare a rimuovere le impurità intorno agli occhi e negli angolini lacrimali. Meglio se questa cura venga eseguita quotidianamente.
La cavità orale, infine, rappresenta un ricettacolo di batteri!
L’unico modo che questi bellissimi animali hanno per conoscere e sperimentare, è quello di utilizzare la bocca, ovunque si trovino.
Controllate spesso i denti, lanciano segnali ben precisi sul benessere e sulla salute del vostro Border Collie.
Le macchie, l’alito cattivo, il tartaro… vanno eliminati! Come? Grazie a uno spazzolino e un “dentifricio” apposito utilizzati ogni sera o ogni due giorni.