Chihuahua

Caratteristiche Generali

Il Chihuahua è un cane originario del Messico, più precisamente dalla piccola provincia da cui prende il nome.

È una delle razze più antiche del mondo e rappresenta l’esemplare più piccolo appartenente al mondo canino.

Sono tante le leggende che riguardano le origini di questo micro cagnolino, ma si afferma che derivi da un animale già presente sul posto allo stato brado chiamato Terchichi, ma che venne catturato dagli indigeni per renderli da compagnia.

Inoltre, tali tribù furono rivolte alla credenza di numerose divinità, tra cui lo Xolotl, raffigurato con sembianze canine e che ebbe il compito, secondo le usanze, di trasportare e accompagnare i morti nell’aldilà.

Questo fu effettivamente eseguito da parte della popolazione, in quanto con la morte del padrone, fu d’obbligo uccidere anche anche il suo cane, seppellendoli insieme per onorare la tradizione.

Giunse in Europa nel XIX secolo, quando venne scoperta dagli Stati Uniti che decisero, innamorati della tenerezza emanata dal piccolo, di portarlo in tutto il mondo.

Carattere

Il Chihuahua è un cane molto coraggioso e temerario, nonostante la mole ridotta, non ha paura di niente e di nessuno e pur di salvaguardare la sua famiglia tenterebbe qualsiasi cosa.

È allegro, incosciente, intelligente e furbissimo, occorre tenerlo sempre sotto controllo senza farsi intenerire dal suo aspetto così apparentemente minuto.

Si tratta di una specie molto orgogliosa e anche un po’ testarda, seppur dolce, mite, incline all’addestramento e socievole, soprattutto con gli umani.

Ha bisogno di compagnia e di molte coccole, anche se non patisce particolarmente di essere lasciato da solo per qualche ora, si fida molto del padrone ed è convinto che dopo una giornata di solitudine sarà ben ricompensato.

Si affeziona facilmente a tutta la famiglia, anche se, come tutti gli animali, riconosce solo uno come leader e padrone primario, tanto da seguirlo ovunque e avere quasi un rapporto morboso.

Il suo carattere lo porta a voler essere un tantino viziato e il suo aspetto tenero spesso porta da parte degli umani a soddisfare questa esigenza. Bisogna prestare attenzione a questa tendenza però, perché se accontentata può portare a ripercussioni sul temperamento del cagnolino rendendolo aggressivo e dominante.

Per questo motivo, inoltre, non tollera molto le new entry in casa, è necessario abituarlo gradualmente e sin da subito, facendogli capire che pur essendoci altri coinquilini non sarebbe trascurato o messo in secondo piano.

Non è molto adatto ai bambini, anche se presenta un carattere vivace, allegro e giocherellone, per due motivi: primo per la sua poca pazienza e secondo per la sua mole troppo ridotta. Non può rischiare di cadere o avere trattamenti bruschi.

Questa razza è molto socievole e propensa nei confronti dei suoi simili ma non verso cani di specie diversa; non per timore, ma per competizione. Infatti non lo ferma niente e nessuno, si mette al pari di animali di grosse dimensioni, fronteggiando e abbaiando a ripetizione. Questo perché, seppur sia il cane più piccolo del mondo, in realtà si sente un leone, ha un autostima esagerata. Occhio a non diminuire o smontare questa sua convinzione, ne rimarrebbe frustrato arrivando perfino a stati depressivi.

Ha bisogno di esercizio fisico e anche se adora la vita da appartamento adora sbizzarrirsi un po’ all’aria aperta per sfogare il suo carattere vivace e frenetico.

Aspetto fisico

Il Chihuahua si presenta con una struttura fisica molto compatta, solida e robusta. Nonostante sia classificato tra le razze di taglia piccola, si pone con fierezza e orgoglio.

L’altezza si aggira intorno ai 16 e i 22 cm, sulla base della tipologia e del sesso.

Il peso invece, non supera i 2,5 – 3 kg!

  • Corpo: è spesso, tendenzialmente si sviluppa in lunghezza più che in altezza con petto abbastanza muscoloso per le sue dimensioni e la parte anteriore più stretta. Nel tronco il garrese è poco evidente, la gabbia toracica è ampia e le costole sono ben elastiche
  • Testa: grande, larga e con la tipica forma a mela, lo stop è aperto, profondo e ben evidente, cranio privo di fontanella; fronte bombata in avanti sopra il muso
  • Muso: corto, dritto si presenta largo alla base assottigliandosi verso la punta.
  • Labbra: sottili, ben asciutte e aderenti
  • Guance: poco evidenti e chiare
  • Occhi: abbastanza grandi, scuri e leggermente rivolti all’ingiù. Lo sguardo attento e furbo lo rappresenta a pieno.
  • Tartufo: si presenta nero, ma non sono preclusi anche altri colori, grande e ben proporzionato con il resto del muso, corto e rivolto verso l’alto
  • Denti: sono 28 in totale, 6 incisivi, 2 canini, 6 premolari, per la mandibola e altrettanti per la mascella. La chiusura è a tenaglia o a forbice.
  • Collo: di media lunghezza più spesso nei maschi e meno massiccio nelle femmine
  • Coda: è inserita in alto, di media lunghezza, larga alla base e sottile verso l’esterno. Durante il movimento viene tenuta nella solita posizione: eretta con l’estremità rivolta verso i reni dando armonia e sinuosità al corpo, per questo motivo non deve mai essere portata tra le gambe né eccessivamente arricciata. Il pelo forma una sorta di pennacchio.
  • Arti: quelli anteriori si presentano dritti e perfettamente in linea con i gomiti. Le spalle sono asciutte, muscolose con una buona angolazione tra la scapola e l’omero. I gomiti sono solidi, attaccati al corpo garantendo un movimento libero. I metacarpi sono poco inclinati, flessibili e in grado di dare sicurezza; quelli posteriori sono composti da zampe ben piazzate e muscolose, con ossa più lunghe in appiombo e dritte. L’articolazione del ginocchio è buona e i garretti sono corti e forti dal tendine d’achille.

Mantello: può essere in due versioni, corto, fitto e lucente o lungo, morbido e setoso. Il colore del pelo è variabile, sono ammessi tutti i colori.

Alimentazione e salute

Il Chihuahua è un esserino abbastanza robusto e longevo, la durata media della vita si aggira intorno ai 12-20 anni.

Purtroppo, però, rischiano comunque di essere soggetti a particolari patologie.

Prime tra tutti quelle riferite agli occhi: essendo grandi e un po’ sporgenti, sono propensi a infezioni oculari e lezioni agli occhi.

Un altro fattore di rischio riguarda la dentatura.

La dimensione della bocca tende a rendere l’apparato dentale abbastanza debole, ma prestando la giusta cura e osservazione, sarà possibile prevenire affezioni in queste precise parti del corpo.

Essendo molto minuti e vivendo  tipicamente in appartamento, tendono all’obesità che alla lunga può provocare ulteriori effetti malesseri.

  • vita più breve
  • bronchite cronica
  • collasso tracheale

Per evitare questa condizione a dir poco spiacevole, occorre equilibrare al meglio l’alimentazione e il giusto quantitativo di movimento.

Non solo, l’alimentazione scorretta incide anche sotto altri aspetti, qualora si esagerasse con sostanze sbagliate, si rischierebbe di portare il proprio toy dog in ipoglicemia.

Ecco quali sono le giuste abitudini nutrizionali da tenere sotto controllo per garantire una vita sana e in salute al proprio Chihuahua:

  • fase dello svezzamento durante il periodo dello svezzamento, è bene nutrire il cucciolo almeno 3 pasti al giorno con alimenti in grado di far affrontare questa fase al cucciolo in maniera del tutto graduale, onde evitare che il distacco con la madre sia traumatico. Il Royal Canin Mini Starter è particolarmente indicato al ruolo.
  • dai 4 ai 6 mesi si può mantenere la razione giornaliera, ma si passa a un livello successivo. Ottime per garantire il fabbisogno giornaliero sono le Eukanuba Puppy Taglia Piccola.
  • dai 6 mesi ai 12 il mini cane può continuare a sostenere 3 pasti al giorno e da questo momento in poi le crocchette cominciano ad avere le sembianze del cibo per adulti. Perfette per lo scopo sono Crocchette Per Cuccioli Di Piccola Taglia della Happy Dog.

Dal primo anno di vita in poi, va benissimo ridurre a 1 o 2 dosi quotidiane facendo assumere al cane, ormai adulto, alimenti indicati e sviluppati alla sua particolare razza e alle sue necessità. A tal proposito la la Royal Canin ha elaborato delle crocchette apposite, che puoi trovare qui.

Toelettatura

La cura del mantello di questa piccola razza risulta fondamentale per ottenere un aspetto sano, il pelo lucido e una cute in salute.

Per fare questo è d’obbligo procedere a spazzolamenti e bagnetti a intervalli regolari.

La differenza tra gli esemplari a pelo lungo e quelli a pelo corto consiste nella differente routine di bellezza e, quindi, nella scelta della spazzola giusta.

Nel primo caso, si deve eseguire l’operazione quotidianamente utilizzando pettine e cardatore, nel secondo può bastare una volta alla settimana con un prodotto in gomma.

Per quanto riguarda il bagnetto, invece, potrà bastare in entrambi i casi, una volta al mese a seconda delle esigenze riscontrate di volta in volta, ovviamente.

È bene che tali momenti di toelettatura, vengano eseguiti sin dalla più tenera età, onde evitare ribellioni nella fase adulta e potendo far capire all’animale che si tratta di un momento rilassante e piacevole, non di tortura.

Per eseguire un buon lavaggio occorre:

  • Bagnare il cagnolino con un getto debole di acqua tiepida, partendo dalla coda e rivolgendosi verso la testa senza, però, bagnarla;
  • una volta ben sciacquato si può procedere con l’insaponatura del pelo, con shampoo delicati per la protezione dell’epidermide;
  • utilizzare una spugnetta o un angolino dell’asciugamano inumidito e con un po’ di sapone, per poter pulire il muso dell’animale, accuratamente. Bisogna evitare il contatto degli occhi;
  • Dopodiché si potrà procedere al risciacquo, orientandosi sempre sulla direzione sopra citata, assicurandosi di eliminare ogni traccia di sapone.
  • Se pensate che il vostro esemplare a pelo lungo abbia bisogno di un balsamo, nessun problema, in commercio ne esistono di moltissimi tipi;
  • Asciugare perfettamente il cane con asciugamano e phon. Sempre per le razze con un manto significativo, è consigliato spazzolare durante l’operazione, per eliminare i peli morti in eccesso.

L’igiene orale è molto delicata per questi animaletti. I dentini si presentano piccoli e talvolta deboli, sia per la mole che per la posizione tipica della razza..

Una pulizia e osservazione costante di questo apparato risulta molto importante per mantenere in salute il proprio cane.

Come già accennato, anche gli occhi sono soliti avere delle problematiche. Dunque risulta necessario procedere con l’utilizzo dei giusti prodotti per consentire al Chihuahua di prevenire disturbi caratterizzanti la particolare struttura oculare.

Pet-supermarket
Logo