Pinscher

Caratteristiche Generali

Sì, è vero, il Pinscher spesso viene considerato un Dobermann di piccole dimensioni o addirittura un cucciolo di questa razza.

Il pensiero non è da biasimare, i colori spesso sono i medesimi e la forma, seppur ridotta, porta ad associare i due soggetti facilmente.

Ma non è così, questo piccoletto ha un’identità solida e ben precisa.

Si tratta di un cane molto elegante e dalle linee pulite, come d’altronde quello che viene sempre considerato il presunto fratello maggiore, con un aspetto elegante, sveglio e raffinato.

Nonostante questi esemplari siano presenti anche nelle ere più antiche, il Pinscher è stato sviluppato in Germania nella seconda metà del secolo scorso.

Non fu sempre uguale, soprattutto fisicamente: a metà dell’ottocento ci fu una selezione per determinare la qualità del pelo, che doveva essere a dir poco perfetta secondo gli standard degli allevatori.

Nei tempi antichi, infatti, le cucciolate non erano come avrebbero dovuto essere, sovente, infatti, nascevano soggetti a pelo duro, rischiando di distruggere la razza.

Si tratta di una specie con un caratterino molto forte e intraprendente, grazie a questo, infatti, venne promosso da cane da compagnia a cane di utilità, grazie anche al suo atteggiamento vigile e protettivo.

 Carattere

Ha un bel caratterino, come si suol dire.

Attivo, dinamico e pieno di energie, è sempre in agitazione e fermento.

Abbaia in continuazione se pensa che ci sia una situazione di pericolo per sé, ma soprattutto per la sua famiglia ed è molto coraggioso. Per questo, si tratta di un ottimo cane da guardia.

Non temete, non è un esemplare che da in escandescenza, la sua grande intelligenza gli permette anche di capire quando starsene buono buono in casa, senza dover distruggere la tranquillità famigliare.

Ama la sua famiglia, è dolcissimo e sensibile, ma è molto diffidente con gli estranei.

Ha un atteggiamento fiero ed energico e l’addestramento, seppur apprenda in fretta, risulta difficile a causa della sua testardaggine; il consiglio è quello di usare forti, fermi nelle proprie convinzioni e con il pugno di ferro.

Se riuscirete a farvi rispettare sarà un cane perfetto, con una determinazione e forza di volontà senza eguali.

Adora i bambini, con cui ama giocare e sbizzarrirsi ed è pronto a tutto pur di difendere e proteggere casa sua.

Aspetto fisico

Il Pinscher è un cane di piccola taglia. L’altezza, misurata al garrese, è di circa 25-30 cm e il suo peso può arrivare fino a 6 kg!

Ha un fisico longilineo, sottile e tonico, è ben proporzionato; la sua altezza è perfettamente uguale alla sua lunghezza.

Non presenta rughe o pelle in eccesso, bensì è ben aderente al corpo.

  • Testa: robusta, con forma allungata. La canna nasale è dritta, parallela all’asse del cranio; lo stop è marcato, ma leggero.
  • Denti: arcata dentale completa e di colore bianco puro; la chiusura deve essere a forbice.
  • Orecchie: se tagliate, stile Dobermann, devono essere inserite alte. In caso contrario possono assumere la forma a V, piegate, o portate dritte.
  • Occhi: scuri, di media grandezza e di forma ovale. La palpebra inferiore è molto aderente, in modo tale da consentire alla congiuntiva di non essere visibile.
  • Collo: pronunciato, slanciato e saldamente inserito. La nuca è arcuata e prominente, la pelle della gola deve essere perfettamente tesa priva di pieghe.
  • Tronco: il torace è moderatamente ampio, costole piatte e con sezione ovale; il dorso è leggermente incurvato, discendente e corto.
  • Coda: deve presentarsi attaccata e portata verso l’alto. Se tagliata, deve essere eseguita l’operazione all’altezza della 3° vertebra.
  • Arti: in quelli anteriori la scapola è posta in maniera obliqua ed il braccio formano un angolo preciso; i muscoli sono massicci e robusti; gli appiombi hanno l’aspetto molto diritto con gomiti particolarmente aderenti; per quelli posteriori le cosce sono oblique e sono caratterizzate da muscoli robusti; i piedi sono corti, rotondi con dita serrate e arcuate, unghie scure e cuscinetti forti e duri.
  • Pelo: si presenta a pelo corto, ma folto, perfettamente aderente e liscio. Deve essere lucente; i colori possono essere ammessi di varie tonalità fino ad arrivare al rosso cervo. Esistono anche tonalità bicolori sul nero che lasciano spazio a focature rosse o marroncine.

Alimentazione

Parlando di corretta alimentazione si devono considerare molti fattori per garantire una buona salute al proprio Pinscher: l’età, il peso, le dimensioni, l’attività sportiva, il carattere ed eventuali problematiche relative a condizioni fisiche.

Solitamente per questa razza può essere consono prediligere il mangime secco, completo e che includa: carne (da preferire bianca), pesce e riso soffiato.

  • Dallo svezzamento fino ai 6 mesi è consigliato procedere con 3-4 pasti al giorno con cibi che siano completi e indicati a questa fascia di età. Forza10 Puppy Junior Al Pesce indicato per cuccioli e per le mamme durante il periodo dell’allattamento.
  • Dai 6 ai 12 mesi si può cominciare a ridurre la dose con 2 pasti quotidiani. Si può continuare a somministrare l’alimento deciso per i primi mesi di vita o optare un mangime junior per cani di piccola taglia come il Royal Canin X-small Junior.
  • Dai 12 mesi in avanti la quantità di cibo da dover somministrare rimane invariata, per comodità e per favorire l’addestramento sarebbe meglio orientarsi a orari precisi. Josera Miniwell – Cibo Per Cani Di Piccola Taglia è stato progettato per cani di piccole dimensioni; si tratta di una pietanza facile da digerire grazie all’alta percentuale di riso e carne di pollame.

La dieta deve adeguarsi anche ai diversi stili di vita. Occorre considerare l’attività motoria che si è soliti far fare al proprio animale, i gusti, le esigenze e le abitudini generiche famigliari.

È consigliato non cambiare spesso gli alimenti, per non stravolgere eccessivamente l’equilibrio nutrizionale.

Toelettatura

Per questo piccoletto non è necessaria eccessiva cura o manutenzione del pelo, ma qualche accortezza e routine che potrebbe essere alquanto decisiva per il suo benessere.

Il Pinscher deve essere spazzolato regolarmente, almeno una volta alla settimana utilizzando un prodotto adatto per gli esemplari a pelo corto: una spazzola a denti duri.

Per garantire una maggiore lucentezza al mantello c’è un’operazione che può essere eseguita abbastanza spesso senza dover ricorrere al classico bagnetto: passare  un panno umido con acqua e aceto e, subito dopo, uno asciutto.

Con questo stratagemma non solo si possono eliminare le impurità più superficiali e consente di dargli un aspetto luminoso e sano.

I bagnetti troppo frequenti sono sconsigliati, avendo una cute particolarmente delicata e sensibile si potrebbe rischiare di incorrere a problematiche più gravi.

È sufficiente, dunque, eseguire i lavaggi solo quando è davvero indispensabile, utilizzando prodotti specifici non aggressivi e sapone antiparassitario.

A causa del derma molto delicato, è possibile notare la comparsa di piccole zone arrossate o caratterizzate da croste e secchezza.

Dovesse capitarvi di affrontare una di queste situazioni è consigliato recarsi dal veterinario facendo molta attenzione a evitare spazzolate troppo incisive rischiando di provocare ulteriori problematiche.

Igiene a 360°

Come per ogni cane, la pulizia di orecchie, occhi e bocca risultano essere davvero indispensabili.

Soprattutto nel Pinscher, a cui lo standard prevede una dentatura perfetta di un colore bianco puro, è bene che venga osservata la bocca nel suo insieme, pressoché regolarmente.

Circa 2 o 3 volte alla settimana è bene che vengano passati spazzolino e dentifricio appositi (i prodotti utilizzati da noi umani non vanno bene, sono troppo forti per i gusti dei nostri amici a 4 zampe) e va fatta un’attenta perlustrazione onde evitare di far sviluppare batteri, macchie, tartaro o problemi relativi all’ alitosi al proprio cane.

Le orecchie sono tra le principali zone più propense allo sviluppo di batteri, soprattutto se lasciate lunghe e piegate a V.

Questi allegri animaletti si rotolano, si divertono a esplorare e a infilare il muso ovunque.

Anche in questo caso, è opportuno pulire regolarmente il canale uditivo con cotone e acqua tiepida o con lozioni detergenti volte a questo genere di operazione.

Il vostro animale deve essere considerato a tutti gli effetti un membro della famiglia e per questo dovrà essere curato a 360°, senza tralasciare nulla.

Fidatevi, ve ne sarà riconoscente!

Pet-supermarket
Logo