Consigli e informazioni per una corretta alimentazione del rettile
L’iguana è un animale meraviglioso e in grado di affascinare tantissime persone, tanto da essere portate ad avere una vera e propria passione per questo esemplare. Ma cosa significa avere un rettile di queste dimensioni, tutto per sé?
Innanzitutto, prima di adottare un’iguana, è necessario andare a fondo alle sue abitudini e bisogni. Si tratta di un rettile prettamente selvatico, quindi bisogna informarsi sulle condizioni di vita da fargli avere e sulla corretta alimentazione da somministrargli. Questo animale non ha bisogno di eccessivo movimento, è abituato a vivere sugli alberi e a scendere, soprattutto, quando deve deporre le uova.
Nelle prime ore del mattino ha bisogno di trovare un luogo al sole, che gli consenta di spaparanzarsi al caldo. Luogo in cui tipicamente sta fermo fino all’ora di pranzo. Nonostante l’aspetto talvolta poco amichevole, questa specie è erbivora e di rado si ritrova a mangiare qualche insetto (per lo più per sbaglio).
Essendo un rettile molto lento, anche la digestione ha bisogno di avvenire in maniera tranquilla senza troppe interferenze. A tal proposito, cosa c’è di meglio che digerire in assoluto relax al sole? Trovata la giusta zona dove potersi rilassare, tipicamente la rende sua per tutto il resto della giornata. Di notte, invece, l’iguana si sposta procurandosi una tana/rifugio per poter dormire al caldo e protetto.
Iguana: parliamo di alimentazione
Non è da sottovalutare l’aspetto riferito alla nutrizione, perché come per tutti gli animali, soprattutto per quelli selvatici, un’alimentazione errata potrebbe causare gravi problemi di salute.
Le fibre ricoprono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento intestinale e non solo, anche i colori sono importantissimi per la scelta del cibo.
Lo sapevi che le iguane sono molto attratte dai prodotti dal colore vivace? È proprio vero, anche l’occhio vuole la sua parte.
Nonostante sia completamente vegetariana, risulta abbastanza difficile somministrare alla nostra amica il giusto apporto di sostanze nutritive e i corretti alimenti, data la distanza dal suo luogo di origine e la diversità del nostro. Di conseguenza si può procedere con diete casalinghe controllate accuratamente o con prodotti industriali.
I giusti alimenti da somministrare
Vediamo quali sarebbero le percentuali di alimenti adatte al corretto fabbisogno nutritivo:
- 80/90% di verdura cruda
- 15% ortaggi
- 10% fiori e frutta (mi raccomando, non bisogna superare il 15/20% di quantità di queste sostanze per prevenire problemi di salute).
Inoltre, le sostanze necessarie per garantire una dieta equilibrata e una vita salutare sono: fibre, sali minerali, vitamine, calcio, fosforo e prestando attenzione a limitare le proteine e i grassi che risultano essere nocivi per l’iguana.
Non è sicuramente facile prendersi cura di questo grosso animale nel modo corretto, avendo lunghezza di circa 1,5 metri e pesando generalmente intorno ai 5 chili!
In tuo aiuto, però, esiste anche la cosiddetta dieta commerciale che potrà decisamente semplificarti la vita. Infatti, questo genere di mangimi industriali, sono già di per sé correttamente formulati sulla base delle esigenze alimentari del rettile, contenendo le percentuali consigliate di verdure e il giusto apporto delle sostanze essenziali (come vitamine e calcio).
Prestare la giusta attenzione: non tutti i cibi presenti sul mercato vanno bene, bisogna scegliere quelli di qualità e che siano adatti alle necessità proprio animale.
Ultima nota molto importante: abbonda, abbonda e abbonda di acqua durante i pasti. Questa specie, vivendo prettamente in un clima caldo, ha bisogno di bere e con i mangimi asciutti, la necessità aumenta. Fai in modo che abbia sempre a disposizione una fonte da cui dissetarsi.
Quante volte deve mangiare questo “tranquillo” rettile? Essendo così “calme”, queste creature hanno bisogno di una lunga digestione e di assoluta tranquillità. Per questo motivo basterà somministrare loro il cibo 4-5 volte alla settimana, tipicamente nell’ora di pranzo/tarda mattinata.
Per gli esemplari in crescita, la routine è leggermente diversa: occorrerà sfamarli ogni giorno e in misura leggermente inferiore. Un prodotto particolarmente adatto è il Sera Reptifiber Mangime Per Rettili un vero concentrato di fibre altamente digeribile.
Alimenti da NON dare alla tua iguana
Nonostante appaia come una creatura forte e robusta, ha anche lei i suoi punti deboli e intolleranze. Non perché abbia i gusti raffinati, anzi, come quasi ogni animale probabilmente mangerebbe qualsiasi cosa, ma perché potrebbe ingerire sostanze scorrette causandogli gravi problemi.
Quali sono questi alimenti assolutamente da evitare?
- Alimenti di origine animale tipo insetti, cibi per cani o uova. Sì, l’idea di rettile forse in automatico porta a pensare che abbia bisogno di carne, ma non è così. Una somministrazione degli alimenti sopra citati e quindi un sovradosaggio di proteine, potrebbe danneggiare gravemente la sua salute.
- Carboidrati
- Patate o foglie di pomodoro
- Spinaci, troppo carichi di ferro
- cavoli e rape
- funghi
- tofu
- carote, zucchine e pomodori in quanto poveri di calcio.
Sono tante le cose a cui pensare per riuscire a garantire una vita perfetta alla propria iguana, ma le soddisfazioni saranno molte. Vedere crescere in forze questo grosso rettile, apparentemente “spinoso” ma estremamente delicato rappresenterà sicuramente una grande gioia!