Gatto delle foreste norvegesi: tutto quello che c’è da sapere

Gatto delle foreste norvegesi

Grande, maestoso, imponente e dall’indiscussa bellezza. Stiamo parlando di lui: del gatto delle foreste norvegesi. 

Si tratta di un felino di dimensioni notevoli, basti pensare che il peso del maschio si aggira intorno ai 7-9 kg e la femmina può arrivare sui 6 kg.

Basandosi su queste considerazioni, viene spontaneo pensare che per adottarlo, ci sia bisogno di uno spazio abbastanza ampio. In realtà grazie al suo temperamento contenuto, calmo e rilassato non ha bisogno di avere grandi appartamenti o ville a sua disposizione, purché possa sfruttare un luogo all’aria aperta all’esterno o uno spazio dedicato a lui tra le mura domestiche.

Il suo nome in lingua è Norsk Skogkatt e ha origini antiche, risalenti, addirittura, a molti secoli fa: si ritrovano le prime comparse all’interno dei racconti e delle leggende vichinghe abbinando il soggetto in questione alle linci.

Con gli anni e le intrusioni domestiche, modificarono leggermente l’aspetto e il comportamento del felino, ma venne visto e scelto sempre di più, tanto da ottenere un primo standard nel 1972.

Nel 1973 circa si cominciò a fondare l’allevamento degli stessi fino ad arrivare ad ottenere un riconoscimento concreto qualche anno dopo.

Siete interessati ad acquistarlo? Ecco tutte le informazioni necessarie.

Gatto delle foreste norvegesi, quali sono le caratteristiche?

Nonostante l’aspetto faccia subito pensare a un animale selvatico, ingestibile e ribelle, si tratta di una specie amabile, dolce, giocherellona, calma e intelligente. Insomma, il suo modo di essere pacato e affettuoso ha il potere di colpire e conquistare chiunque ci abbia a che fare anche solo che per un istante.

Si tratta di un esemplare molto socievole ed è propenso a prendere coccole da chiunque, persino dagli estranei e difficilmente scappa a nascondersi al suono del campanello, come la maggiorparte dei mici. Grazie a questo suo modo di essere riesce a convivere serenamente con i bambini e con gli altri animali, comprendendo nella sua cerchia di compagni di giochi, anche i cani.

Si affeziona a tutti i membri della famiglia, prediligendo però, verso un individuo solo che riconosce come capo indiscusso e dal quale propende per la conquista di coccole e carezze. Attenzione però! Nonostante abbia numerosi pregi caratteriali, si tratta di un gatto molto orgoglioso, nobile e un tantino… testardo.

Ebbene sì, è lui che decide se obbedire o meno a un comando, sulla base della voglia presente di quel momento e dei toni utilizzati dal padrone. In sostanza usare le maniere forti non porta a nulla, se non a uno sguardo di insufficienza.

Ama l’attività fisica all’aria aperta, è molto abile nella caccia e adora un elemento particolare: l’acqua!

Il suo grande svago consiste nell’arrampicarsi ovunque, è necessario dunque fare in modo di ricreare una postazione in cui possa dare libero sfogo alle sue esigenze.

Aspetto fisico

La fisicità del nostro amico è abbastanza caratterizzante e rende semplice il suo riconoscimento.

Il pelo gremito che può presentarsi di svariati colori, deve essere pettinato almeno 2-3 volte alla settimana, onde evitare di incorrere in nodi ingestibili; la coda rappresenta un proseguimento completo del dorso: anche in questa zona il manto risulta ampio e folto e si estende fino alle zampe, robuste, forti e con piedi palmati. Lo avreste mai detto?

La motivazione di questa caratteristica è da ricercare nelle sue origini e lo porta a una maggiore praticità per gli spostamenti sulla neve.

Viene definito inoltre, un gatto anallergico, poiché la proteina responsabile presente nella saliva del gatto (Fel D1), viene prodotta in minor misura rispetto allo standard permettendo di poter essere acquistato anche a coloro aventi particolari problemi di intollerabilità.

Alimentazione e costi

Per questo gattone enorme, l’alimentazione deve essere equilibrata e controllata per non incorrere in problematiche di salute come quella relativa all’obesità.

Avendo una mole non indifferente, occorre riuscire a somministrargli il giusto quantitativo di sostanze nutritive, volte a garantire uno stato di salute eccellente. Considerate che: una femmina di gatto norvegese deve mangiare almeno 70 gr di cibo secco al giorno e ciò coincide con 300 Kcal; per i maschi, ovviamente, le cose si intensificano leggermente: hanno bisogno di 70-120 gr di mangime quotidiano, pari a circa 300-500 kcal.

Alimentazione deve essere bilanciata ed equilibrata tra le varie sostanze:

  • vitamine
  • minerali
  • proteine
  • fibre

Si consiglia di utilizzare l’alimento secco per due motivi: sia per ridurre la possibilità di aumenti di peso esagerati, di cui i gatti norvegesi sono facilmente soggetti, sia per una maggiore igiene di denti e gengive; Un esempio? Un mangime indicato a questa tipologia di felino è Royal Canin Norwegian Forest Cat.

Ok, fin qui ci siamo, abbiamo capito quali sono le caratteristiche fisiche e gli aspetti caratteriali, e ora? Una domanda sorge spontanea: quanto costa acquistare un gatto delle foreste norvegesi? In linea di massima, rivolgendosi ad allevamenti etici e corretti, il costo si aggira intorno ai 700 – 1000€. Nel prezzo sono, o meglio, dovrebbero essere inclusi:

  • vaccini
  • visite dal veterinario
  • costi di sostentamento iniziale
  • pedigree
  • passaggio di proprietà

Il consiglio principale è quello di assicurarvi di trovare un luogo che abbia tutte le carte in regola, esami eseguiti, controlli effettuati, pedigree accertato e stato di salute in linea con quanto affermato.

Scegliere con cura l’allevamento risulta di vitale importanza, funge da garanzia e consente di avere ben chiara la panoramica delle condizioni di salute dl vostro futuro coinquilino peloso.

-4% ROYAL CANIN NORWEGIAN FOREST CAT 0,4 Kg
10,17 10,68
Compra Ora
Amazon Amazon.it
Royal Canin Norwegian Forest Cat Adult | Confezione Doppia | 2 x...
23,43
Compra Ora
Amazon Amazon.it
-9% ROYAL CANIN Norwegian Forest Cat Adult Cats Dry Food 10 kg Poultry
96,85 107,17
Compra Ora
Amazon Amazon.it
Last update was on: 24/09/2023 3:23

Facci sapere i tuoi commenti

      Lascia un commento

      Pet-supermarket
      Logo