Abbiamo parlato di quanto sia importante il gioco per i cani, di quanto serva alla loro crescita e salute. La stessa cosa, però, vale per i gatti. Infatti, questi animaletti, nonostante spesso sembrino abbastanza indipendenti e individualisti, amano giocare sia da soli che in compagnia e le motivazioni sono molteplici. Il fattore stimolante della loro propensione al gioco è l’assonanza con la caccia. Il loro istinto felino li porta a questa attitudine che, se eseguita, è in grado di aumentare il loro livello di soddisfazione e autostima. Quindi i gatti che hanno la possibilità di cacciare realmente non hanno bisogno di giocare? No, tutti i tipi di gatti a prescindere dalla loro provenienza o dalle loro abitudini sentono la necessità di sfogarsi attraverso il gioco. Ruoli offensivi, difensivi, affinate tecniche di attacco e agguato, sono tutte attività che divertono moltissimo il nostro amichetto peloso e sono una parte fondamentale per la crescita, lo sviluppo, la coscienza di sé e per l’interazione sociale. Per tale motivo, è necessario lasciare al micio la libertà di giocare, in solitaria o in compagnia, onde evitare di farlo crescere poco socievole, frustrato e aggressivo. Come nel caso dei cani, anche per il gatto questo tipo di passatempo non giova soltanto alla sua fisicità, ma lo aiuta anche nell’allenamento mentale, stimolando l’intelligenza e la creatività. Un consiglio che spesso viene dato è quello di utilizzare sempre degli oggetti appositi per far sfogare il proprio micio e non fornendogli mani o piedi, per un semplice motivo: far capire al gatto quando è il momento di giocare e quali cose sono adatte o meno per farlo, evitando che vi possa attaccare all’improvviso rosicchiando i vostri arti. Giocare piace a tutti, ammettiamolo! E questo, strano ma vero, ha una spiegazione “chimica”: questo tipo di attività, stimola la serotonina, un neurotrasmettitore presente soprattutto nel sistema nervoso centrale e comunemente chiamato, appunto, “ormone del buonumore”. Proprio così, il divertimento ha anche spiegazione scientifica!
I giochi adatti ai gatti
Anche i felini adorano giocare con il proprio padrone, per costruire un rapporto basato sulla fiducia, sintonia e per ottenere una maggiore comunicazione. Occorre prestare attenzione però, padroni cercate di fatelo vincere spesso perché si sa, i gatti sono molto permalosi e non potrebbero mai perdonarsi di aver perso, ne rimarrebbero troppo frustrati. Uno dei giochi più ambiti sono le classiche “canne da pesca” con all’estremità attaccata generalmente una pallina, come la Kong Hugga Wubba Teaser o la Trixie Cannetta Da Pesca Con Topolino In Juta adatta anche come tiragraffi e per far rallegrare al massimo il proprio micetto. Quest’ultima inoltre, è arricchita con un particolare ingrediente, molto utile per attirare l’attenzione anche dei soggetti più pigri: il catnip, o “erba gatta” molto amata da questi animali. Altro motivo di grandissimo divertimento per i felini in questione sono i pupazzetti. Di qualsiasi tipo e materiale, poco importa, ma rappresentano prede perfette da far diventare compagne di giochi. Un must have? Il Topo In Peluche! Se poi qualcuna di queste vittime emettesse anche un suono, sarebbe perfetto! Ci ha pensato la marca Trixie con il Pollo In Peluche Con Squeak che grazie al suo effetto acustico, garantisce una vera libidine per il proprio gatto. È risaputo che i gatti siano attratti da scatole, tubi o contenitori e il motivo è semplice: infilandosi al loro interno si sentono protetti, riescono a nascondersi per poter fare veri e propri agguati pensando di non essere visti e per stimolare i propri padroni a giocare con loro. Camon Tunnel Componibile Zampette propone una soluzione, dando la possibilità, grazie alle estremità in velcro, di aggiungere pezzi per arrivare a un nascondiglio perfetto e sempre più lungo.
Giochi pericolosi
Da sempre il gatto viene raffigurato con il classico gomitolo di lana e questo perché tendenzialmente amano la sensazione che hanno nel giocarci e… nel mangiarlo. Per questo motivo non è consigliato intrattenerlo con questo oggetto, in quanto, se ingerito, può provocargli effetti dannosi e gravi. Inoltre, per sua natura, il gatto difficilmente fa notare i suoi malesseri fisici, rischiando di portare i padroni ad accorgersene troppo tardi. Altri giochi inadatti possono anche essere:
- palline di polistirolo
- elastici
- fili elettrici
- medicinali
- corde
I felini sono, in linea di massima, più selvaggi e indipendenti, ma è fondamentale controllare i loro movimenti e le modalità di gioco perché essendo estremamente curiosi non sarebbero in grado di rendersi conto di avere a che fare con un eventuale pericolo. Tutelare la salute del proprio gatto, quindi, parte anche da questo: da un divertimento sano, equilibrato,controllato e con oggetti consoni a questo tipo di attività