I problemi dentali dei criceti: come prevenirli e curarli

cibo criceti

Generalmente, i denti dei roditori hanno alcune problematiche sulla base delle differenti specie.
Abbiamo visto come le cavie (o porcellini d’india) siano spesso soggetti a fenomeni di malocclusione, ma non sono le sole.
Anche i criceti sono soliti avere problemi alla struttura dentale con una differenza rispetto agli animali precedentemente citati: soltanto gli incisivi sono a radice aperta, ovvero soggetti a continua crescita per tutta la vita.
In totale i dentini di questi nostri piccoli amici sono 16:, 4 incisivi (inferiori e superiori) e i molari completano l’arcata dentale.

Probabilmente ti starai chiedendo: Come si fa a capire quando c’è qualcosa che non va?

In effetti è un’ottima domanda. Bisogna sicuramente essere a piena conoscenza delle caratteristiche fisiche dell’animaletto e dei suoi bisogni; i denti, per esempio, devono essere di colorazione giallo/arancio ed estremamente dritti, coincidendo perfettamente tra di loro. Questo significa che non devono essere storti o rotti e bisogna assicurarsi che siano della medesima lunghezza.
Normalmente, per i soggetti “selvatici” l’operazione di cura e di prevenzione avviene in maniera automatica e indipendente: questi piccoli roditori hanno a disposizione molte opportunità per evitare di incorrere a danni ai denti.
Coloro che, invece, vengono cresciuti in cattività hanno bisogno di essere aiutati dai propri padroni.

Avendo i dentini in continua crescita, è necessario dare ai criceti la possibilità di limarli onde evitare problematiche che potrebbero essere davvero gravose: il mal funzionamento dell’apparato dentale, infatti, potrebbe provocare seri danni all’animale, come una maggiore difficoltà nel serrare la mascella, complicazioni nella somministrazione del cibo fino ad arrivare all’anoressia.

I segnali che identificano il problema sopra citato, in corso sono:

  • perdita di peso
  • frequente salivazione
  • mancanza di peli nella parte inferiore della bocca

Se cominciano a spuntare questi segnali, ormai è troppo tardi devi portare immediatamente il tuo criceto dal veterinario, assicurandoti della modalità con cui vorrebbe agire per risolvere la situazione.

Prevenire è sempre meglio che curare

Rosicchiare, rosicchiare e ancora rosicchiare! Il criceto deve svolgere questa operazione quotidiana, perché? Beh, considera che i suoi incisivi crescono di circa 1 mm ogni due giorni e deve assolutamente averli sempre della stessa lunghezza!

Essendo in una gabbia questo piccolo roditore non ha molte possibilità di riuscire a farsi da solo la “denticure”, di conseguenza dobbiamo aiutarlo in questa impresa. Il metodo migliore è quello anche più naturale: inserire nella dimora un pezzetto di legno. Mi raccomando, non dovrà essere trattato o verniciato per evitare di causare problemi di salute al cricetino. In alternativa c’è la possibilità di fornirgli biscottini duri (senza esagerare), frutta a guscio duro e snack che, oltre a soddisfare la golosità di questi animaletti, potrà dare la possibilità di limarsi i denti nel bastoncino di salice contenuto al suo interno.

Attenzione alle carie!

prevenire problematiche dentali criceti

Un altro problema che spesso caratterizza i criceti sono le carie e, ancora una volta, bisogna dare la colpa alla scorretta l’alimentazione. Proprio così, occorre creare una dieta su misura per il nostro amichetto e per la prevenzione delle macchie sui loro dentini.

I mix di semi, per esempio, sono perfetti per la nutrizione di questi animali come il Padovan Grandmix Criceti, che, tutto in una volta, unisce i valori nutrizionali dei cereali, dei semi e i benefici della frutta e ortaggi.

A questo genere di alimento va affiancata la verdura, da dare ogni sera nella razione di cibo. Per quanto riguarda la frutta (in particolare la mela) il criceto ne va matto, ma essendo zuccherina basterà somministrargliela due volte alla settimana.

 Queste bestiole golose, amano particolarmente la frutta secca, possiamo concedergliela una o due volte alla settimana, mentre sono consigliati i semi di lino (3 al giorno) in quanto antitumorali.

Assolutamente da evitare sono:

  • patate
  • pasta
  • cipolle
  • caramelle
  • cioccolato
  • dolci
  • gelato
  • patatine
  • latte o formaggi (perché poco digeribili)

 

I criceti sono animali molto delicati, basta poco per far sì che abbiano qualche problema dovuto alla poca attenzione e considerazione.
Per questo motivo è bene essere prudenti, garantire un’alimentazione sana ed equilibrata al proprio animale domestico e fornirgli costanti cure.

Tutti i migliori snack per criceti presenti sul mercato

Facci sapere i tuoi commenti

      Lascia un commento

      Pet-supermarket
      Logo