Se anche tu hai un cane molto probabilmente una delle cose più importanti per te è quella di prenderti estrema cura di lui e della sua salute.
Si tratta di un vero e proprio membro della famiglia e per questo motivo, ogni cosa viene eseguita per garantire il suo benessere.
Una delle azioni da compiere per far sì che il tuo amico a 4 zampe viva la sua vita in maniera serena e tranquilla è quello di somministrargli regolarmente l’antiparassitario. Hai capito bene, regolarmente anche se a volte può essere un’operazione noiosa sia per te che per il tuo peloso coinquilino.
Questo significa che non basta munirsi di sistemi di emergenza una volta riscontrato il danno e neppure che debbano essere eseguiti solo nella stagione calda. Bensì, l’antiparassitario è fondamentale tutto l’anno e in qualsiasi condizione.
Pensi di sfuggire a zecche, pulci e altri insetti solo perché il tuo cagnolone vive tra le mura domestiche? Niente di più sbagliato. Infatti non ha importanza che passi la maggior parte del suo tempo all’interno del proprio appartamento, in quanto gli ospiti sgraditi possono proliferare anche in queste circostanze.
Fornire protezione al tuo cane, dunque, deve diventare una routine costante e duratura nel tempo.
Spesso si è soliti pensare, inoltre, che non sia necessario sottoporre il proprio animale a questo tipo di trattamento in quanto privo – per il momento – da qualsiasi tipo di invasione, ma è bene tenere a mente che si tratta di un’azione per lo più preventiva.
Purtroppo è una realtà un po’ seccante, soprattutto per il proprio Fido, poiché il suo pelo rappresenta spesso un ricettacolo di insetti a prescindere da dove si trovi, e questo può portarlo ad affrontare situazioni di dolore e disagio.
Antiparassitario: quale, quando e perché usarlo
Abbiamo visto che l’antiparassitario per cani va messo sempre, anche in inverno. Questo perché pidocchi, pulci e zecche proliferano al caldo e qual è luogo migliore per moltiplicarsi, se non nel tepore di una casa riscaldata in piena stagione fredda?
Anche se per quanto riguarda il periodo invernale si tende a chiudere un occhio, è d’obbligo essere invece ligi nei confronti della stagione primaverile/estiva. Qui non si deve sgarrare, ne va della salute tua e del tuo cane.
Bisogna fare attenzione, perché laddove si tende a dare per scontato di essere salvi e immuni dall’aggressione degli insetti, ci si ritrova a essere più vulnerabili.
Quando cominciare, quindi, a combattere i cosiddetti “parassiti”? Semplice, sin dalla tenera età. Per quanto riguarda le zecche, per esempio, è d’obbligo iniziare a prevenire già nelle prime 8 settimane del cucciolo.
In commercio esistono numerose tipologie di prodotti atti a garantire una vita sana e longeva al proprio animale.
Sono disponibili antiparassitari in fialetta (o pipette), in shampoo e sotto forma di collare, da scegliere sulla base della facilità d’uso, delle esigenze del cane e del padrone.
Collare
Il collare antiparassitario per cani è un oggetto molto utile per assicurare il benessere del proprio animale domestico.
È forse l’accessorio più semplice da utilizzare rispetto agli altri, in quanto è più naturale per il cane essere propenso a utilizzarlo. Questo prodotto risulta molto utile e compie un rilascio graduale della sostanza antipulce con una durata che varia dai 4 agli 8 mesi. Non solo, il collare è strategicamente creato per coprire e proteggere la zona maggiormente intaccata da zecche e pidocchi: il collo.
In questo modo è molto più semplice prevenire la leishmaniosi, una delle malattie più nocive provocate proprio dai pappataci, grazie alla presenza di un particolare principio attivo: deltametrina. Sostanza molto utile che ha il compito di provocare la paralisi degli insetti in poco tempo.
Questo prodotto può essere acquistato in misura standard oppure personalizzato sulla base delle caratteristiche fisiche e i gusti dell’animale.
Vediamone qualche esempio:
- Bayer Collare Antiparassitario è un prodotto adatto ad animali di piccola taglia (fino a 8 kg), leggero, pratico, che garantisce una difesa totale ai propri piccoli compagni.
- Kiltix Collare Cane Per Taglia Grande invece, è ideato per cani di grandi dimensioni. Garantisce uno scudo totale soprattutto per la stagione a rischio. Le zecche, più difficili da rimuovere, saranno neutralizzate dopo circa 24 ore, mentre le pulci subiranno in maniera immediata l’effetto antiparassitario. L’efficacia è garantita per 7 mesi dalla sua applicazione.
Fialette o pipette
Le fialette spot-on sono quelle più difficili da utilizzare perché vanno applicate direttamente sulla cute dell’animale e non sul pelo. Molti compiono questo errore rischiando di non ottenere nulla e di buttare via soldi e tempo.
La difficoltà consiste nel non far muovere il proprio fidato amico. È consigliato dunque abituarlo fin da cucciolo per avere una vita più semplice negli anni avvenire.
La zona di somministrazione più adatta è quella interscapolare, il più vicino possibile alla nuca in modo tale da impedire all’animale di leccarsi e portare via tutta la lozione emessa.
Non sempre va seguita questa procedura, sulla base della scelta dell’ antiparassitario più consono, saranno indette istruzioni diverse: alcuni prevedono che venga applicato in parte sulla nuca e in parte sulla schiena, altri in punti diversificati del corpo e così via. Consigliamo sempre di leggere le istruzioni e, in caso di estrema confusione, di consultare il veterinario di fiducia.
Da tenere bene a mente è soprattutto quando utilizzare tali pipette, ovvero lontano dal bagnetto.
Incredibile non è vero? Si ha spesso l’idea che questi prodotti debbano essere applicati solo dopo aver pulito il cane, perché si ha la sensazione che questo possa aiutare a rimuovere le bestioline che vivono o potrebbero vivere tra il suo pelo. Non è così e la motivazione è semplice.
Le fialette hanno al loro interno degli elementi specifici, atti a distruggere i cattivi ospiti, impossessati della pelle del proprio cane. Queste sostanze, che sono sviluppate per agire anche nel lungo termine, si dilagano grazie alla presenza del grasso cutaneo. Se questo dovesse scarseggiare la sostanza curativa svanirebbe senza avere nessun effetto positivo.
Anche in questo caso riportiamo un esempio di prodotto in fiale:
- Frontline Spot On Per Cani Piccoli e disponibile anche per cani medi e grandi. Si tratta di un’ottima soluzione per combattere e alleviare i dolori e i fastidi creati da pulci, zecche, pidocchi e contribuire a creare un clima sereno nella propria casa.
Shampoo antiparassitari
In questo caso sì che è necessario fare un bel bagno al nostro peloso amico!
Molto importante è non essere a stretto contatto con la pelle interessata e trattata dallo shampoo. È quindi consigliato adoperare dei guanti in lattice per procedere al trattamento in sicurezza.
Il lavaggio con prodotti indicati avviene solitamente una volta a seguito di una vera e propria invasione degli insetti nello strato epidermico dell’animale. Un po’ come per quanto riguarda noi esseri umani: non ci laviamo la testa sempre con lo shampoo anti pidocchi, ma solo quando ne siamo soggetti.
Per avere un risultato ottimale è meglio compiere due insaponature in modo tale da essere sicuri di aver rimosso completamente i residui di parassiti e batteri.
Attenzione! Dopo aver effettuato il bagno al cane, non bisogna somministrare loro altri antiparassitari prima che siano passati 5 o 6 giorni, sia per garantire l’efficacia dell’eventuale fialetta successiva, sia per non irritare la pelle interessata con un sovrautilizzo di prodotti chimici.
Affex Shampoo Antiparassitario è un prodotto molto efficiente. Ottimo per il trattamento di parassiti comuni esterni come pidocchi, zecche, pulci e acari e prevede una ripetizione dell’operazione dopo una settimana, per garantirne la riuscita.
Le zecche continuano a persistere? Non temete, sarà possibile eliminarle anche manualmente qualora altri metodi non avessero portato a risultati sperati. Con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol e facendo molta attenzione a non uccidere l’insetto, sarà possibile toglierli abbastanza facilmente.
La rimozione attraverso pinzette o altri arnesi, è pericolosa! Il rischio di lasciare un pezzo del parassita all’interno dell’epidermide del vostro cane provocando gravi infezioni è davvero alto. Procedete lentamente e vedrete che il gioco sarà fatto!
Tutto chiaro? Sappiamo che potrà sembrare un’esagerazione, ma non è così. Se amate il vostro cucciolone vorrai fare di tutto per garantirgli una vita sana e in salute. Partendo dalla manutenzione della sua pelle.