È ufficiale: l’estate sta arrivando. Il sole, il mare e il caldo finalmente faranno parte delle nostre vite, ma a volte non è tutto rose e fiori, spesso il nostro fisico risente delle alte temperature. Ma questa condizione non riguarda solo noi, bensì anche i propri amici animali. Proprio così, nonostante anche loro amino la bella stagione e scorrazzare all’aria aperta, sono i primi a risentire degli effetti dell’afa. Come fare per rimediare agli effetti del caldo estivo?
Si tende a non pensarci e a dare per scontato che i propri amici a 4 zampe riescano a sopportare qualsiasi condizione climatica, ma non è proprio così che vanno le cose.
Gli effetti dettati dalle alte temperature sono numerosi e possono incidere sul benessere di cani, gatti, ma anche di specie di piccole dimensioni.
Cani: gli effetti del “colpo di calore”
Il cane diventa a tutti gli effetti un membro della famiglia e in quanto tale bisogna occuparsi costantemente di lui e delle sue esigenze.
L’estate, soprattutto per chi vive in zone particolarmente umide, torride o in città, può diventare molto pericolosa e intaccare la salute del proprio fedele compagno.
I colpi di calore si verificano soprattutto nei confronti delle razze aventi pelo lungo, molossoidi e brachicefale come il Bulldog, e può essere causato da diversi fattori come troppo esercizio fisico, passeggiate o corse nelle ore più calde della giornata.
Per questo motivo consigliamo di portare a spasso il proprio cane al mattino o alla sera, muniti di acqua fresca per consentirgli di dissetarsi ed eventualmente rinfrescarsi.
Ma, quali sono i sintomi per capire che il proprio cane sta avendo un colpo di calore?
- Debolezza
- affaticamento
- difficoltà nel respirare e nel deglutire
- salivazione densa
- gengivite, congiuntivite
- mucose arrossate
- vomito e diarrea
- febbre alta. I cani in media hanno una temperatura corporea che si aggira intorno ai 38/38.5 gradi. Dai 39° comincia a essere il caso di prendere dei provvedimenti.
- crisi convulsive
- collasso nel peggiore dei casi
Questo avviene perché a differenza di noi esseri umani, questi animali, non sudano e, quindi, non hanno la capacità di disperdere il calore. A tal proposito bisogna essere pronti a rinfrescarli con qualsiasi mezzo possibile.
Come aiutare il proprio cane
SOS auto!
Se siete soliti lasciare il vostro amico peloso in macchina, seppur per pochi minuti, sarebbe opportuno che cambiaste le vostre abitudini nel periodo più caldo dell’anno.
Il piccolo spiffero d’aria lasciato con cautela per paura che qualcuno possa rubarvi l’auto, non basta. Anzi, rischierete di recare gravissimi danni alla salute del vostro Fido. Se l’attesa in auto venisse prolungata per qualche imprevisto, non solo si riscontrerebbe la possibilità di far avere colpi di calore al cane, ma di portarlo allo svenimento o morte.
Se doveste, per qualsiasi motivo o necessità, lasciare il vostro FIdo in auto, assicuratevi che sia all’ombra, di fornirgli dell’acqua per dissetarsi, di non perdere mai di vista il mezzo e che il finestrino sia ben aperto in modo tale da consentirgli di avere un normale ricircolo d’aria.
Le giuste condizioni… all’aperto.
Se possedete un giardino o uno spazio aperto, il vostro animale deve sempre avere a disposizione acqua e un rifugio tassativamente al sicuro dai raggi solari.
Non avrà molta voglia di muoversi e di sbizzarrirsi, ma non farà altro che migrare da un posto all’altro alla ricerca dell’ombra e, perché no, di un po’ d’aria.
Non eccedete con l’attività fisica, limitate le passeggiate nelle fasce orarie più consone come al mattino o alla sera. Non stupitevi, inoltre, se il vostro cane tende a dimostrare scarsa voglia o entusiasmo nel fare 4 passi, è normale che risulti più pigro e più propenso a dormire.
Il sole diretto non fa bene neanche alla pelle dei nostri amici pelosi oltre che alla nostra. Il rischio di scottature, eritemi, dermatiti ma anche di possibili tumori cutanei, esiste anche per loro. Bisogna proteggerli.
Acqua, acqua e ancora acqua
Per prima cosa assicuratevi che il cane abbia costantemente acqua fresca nella ciotola e ricordatevi di bagnarlo di frequente. Soprattutto le zampe e il muso.
Come già accennato, le razze canine non hanno ghiandole sudoripare in grado di disperdere il calore, l’unico modo per farlo è attraverso le mucose della bocca, ansimando, accelerando il respiro e grazie ai polpastrelli.
Nel caso in cui abbiate riconosciuto i sintomi di un colpo di calore dovrete agire in questo modo:
- Per le specie di piccola taglia basterà l’utilizzo di una bacinella, altrimenti consigliamo di utilizzare una vasca più ampia
- Riempitela con acqua fresca e immergete il cane in modo tale che riesca a rimanere con la testa fuori
- dopodichè avvolgete la bestiola in un telo da mare bagnato e fresco.
Di fronte a questa problematica si deve agire subito, ma non fatevi prendere dal panico e cercate di fare le cose per gradi, onde evitare di rinfrescare di colpo l’animale e fargli ottenere effetti indesiderati.
Se il colpo di calore fosse in corso, l’operazione sopra descritta non basterà e sarà necessario portare il cane dal veterinario.
Avete un amante del nuoto come compagno fedele? Allora portatelo a fare qualche giornata al mare o al lago. Nelle giornate afose e umide risulterà di grandissimo sollievo lanciarsi nell’acqua fresca, e non solo per loro!
Caldo estivo: anche l’alimentazione fa la sua parte
Durante il periodo estivo, i cani sono soliti ad assumere atteggiamenti più “molli”, pigri e svogliati. Per questo motivo tendono a mangiare meno e a dormire di più. Non forzateli a nutrirsi, è tutto normale.
Per riuscire ad aiutarli è bene somministrare loro cibi ad alto contenuto di acqua e abbandonare, per un po’, il mangime secco.
L’alimentazione umida sarà un’alleata, in quanto in grado di contribuire all’integrazione di sostanze nutritive necessarie e del giusto apporto di liquidi all’interno dell’organismo.
Qualche consiglio in più come rimedio per il caldo estivo
In commercio esistono molti prodotti con lo scopo di aiutare i propri piccoli amici a superare uno dei momenti più difficili dell’anno.
Vediamone insieme alcuni:
- Tappetino Rinfrescante Arctic. Rappresenta un momento di vero godimento per i nostri amici a 4 zampe. Adatto sia per cani che per gatti si tratta di un ottimo rimedio contro il caldo estivo. Basterà posizionarlo sul pavimento e le 16 camere refrigeranti faranno tutto il resto iniziando a raffreddarsi con il contatto dell’animale accaldato e permettendogli di regolare la sua temperatura corporea. Non solo, è ripiegabile e trasportabile, dando modo di poterlo utilizzare ovunque ci si trovi;
- Trixie Lettino Rinfrescante. È un’altra alternativa ottima per alleviare un po’ le sofferenze dei propri coinquilini. Sistemandosi all’interno della “vaschetta”, il fondo verrà attivato raffreddandosi gradualmente grazie all’inserto estraibile di gel rinfrescante.
- Iv San Bernard Vanesia Lozione. Perché non partire dal lavaggio? Questa lozione regala un senso di freschezza immediato sulla pelle nel post shampoo.
Questi rappresentano consigli, apparentemente inutili e scontati, ma che non sempre vengono tenuti in considerazione, rischiando di nuocere gravemente alla salute dei propri piccoli amici.
È bene cercare in tutti i modi di assopire il caldo della stagione tanto amata, ma anche tanto temuta, tenendo a mente questi piccoli accorgimenti che potranno fare la differenza.