Diciamocelo, una delle prime caratteristiche che viene in mente pensando a un cane è la “giocosità”.
Sin dai primi anni infatti, il cucciolo ha l’istinto innato a questo tipo di attività in maniera pressoché continua, portando il proprio padrone spesso, sull’orlo dell’esasperazione.
Nonostante si tenda a non dare peso a questo atteggiamento pensando che sia normale solamente in questa precisa fase, in realtà riveste un ruolo molto importante per l’intera vita dell’animale, per una migliore educazione e crescita.
Ebbene sì, il gioco, oltre a essere una valvola di sfogo prettamente fisica, ha anche lo scopo di insegnare al cane cosa significa interagire con gli altri, a rispettarli e a non superare determinati limiti.
Non solo, è in grado anche di far raggiungere un benessere mentale aiutandolo ad aumentare le abilità intellettive, la concentrazione e intelligenza.
Nei primi mesi di vita le mamme lo utilizzano per aiutare i cuccioli a sviluppare l’apprendimento, per insegnargli le norme comportamentali, accrescere le interazioni e, quindi, a far loro comprendere la scala gerarchica.
Per questo motivo è vivamente consigliato passare del tempo in compagnia del proprio cane giocando con lui, in questo modo sarà semplice insegnargli a ubbidire, aumentare il livello del rapporto, della comunicazione e accrescere la sintonia.
Non meno importante è la pura e semplice attività fisica. Come noi, anche i nostri amici sentono la necessità di fare “un po’ di palestra”, per poter mantenere energici i muscoli, riscoprire le proprie capacità e mantenersi in costante allenamento.
Molti cani, purtroppo, non hanno la possibilità di potersi sfogare nel modo giusto e gli effetti sono a dir poco deleteri per il loro carattere e stato d’animo. Rimangono frustrati, meno sereni e si ritrovano a dare adito al loro stress in modi alternativi, nocivi sia per il padrone che per sé: mordicchiando i mobili, diventando aggressivi nei confronti di umani e altri cani, abbaiando in continuazione, leccandosi fino a provocarsi lesioni e così via.
È importante tenere bene a mente una cosa: tutti i cani vogliono giocare! Certo, anche loro, come ogni essere vivente, hanno il proprio carattere diverso gli uni dagli altri e di conseguenza ci saranno soggetti più attivi che vorranno giocare in continuazione e soggetti più pigri che dopo la seconda pallina tirata si buttano per terra come se avessero fatto una maratona di 50.000 km. Ma una cosa è certa: non è mai esistito un cane che non abbia mai avuto l’istinto di sbizzarrirsi un po’.
I giochi per i cani: palline, corde e chi più ne ha, più ne metta!
Solitamente il gioco principale che viene effettuato con il proprio cane è il classico “lancio della pallina” racchiuso tra i giochi “interattivi” o da “caccia”. Questo tipo di svago risulta essere molto importante, perché contribuisce a creare la giusta connessione tra padrone e cucciolo, a insegnargli le regole basilari sull’ubbidienza, capire effettivamente che sta giocando con il proprio “superiore” e non con un essere alla pari e stabilisce, inoltre, un intimo rapporto di fiducia reciproca.
Esistono diversi oggetti di questo tipo, di materiali diversi sulla base dei gusti del proprio amico a 4 zampe, ne sono un esempio:
- La Beco Palla Ball è molto elastica ed è stata fabbricata in gomma naturale e fibre di riso in modo tale da garantire uno svago salutare e più sicuro. Può essere in diversi colori.
- La Ferplast Pallina In Gomma Morbida Per Cani disponibile in diverse grandezze e diametro, è formate da materiale molto resistente ,morbida, adatta da antistress, garantisce un vero momento di relax per il proprio cane.
- Camon Palla In Juta è invece particolarmente adatta per l’addestramento del vostro amico
Corde, peluches, palline… sono tutti giochi che vengono lanciati o con cui si può effettuare il “tira e molla” tanto amato dai coinquilini pelosi. Rappresentano una preda e contribuiscono a far rilasciare al nostro amico un livello di eccitazione e adrenalina che lo portano a ottenere un elevato grado di soddisfazione, una volta recuperato o vinto l’oggetto.
Tutte queste forme di intrattenimento possono essere anche eseguite in posti al chiuso o limitati, ma esistono numerosi attrezzi o giochini in grado di far eseguire un grande movimento al nostro cane! Come il frisbee Croci Gioco Milkshake da lanciare all’aria aperta per permettergli di scattare, correre e sfogarsi rafforzando la muscolatura e l’agilità.
A proposito di “agilità”, quale è la disciplina cinofila e gioco in grado anche di impartire un’elevata educazione? Il campo agility ovviamente!
I prodotti Bitiba: Bitiba Agility Dog Fun & Sport, Bitiba Anello Agility Fun & Sport e Bitiba Ostacolo Agility Fun & Sport sono comodissimi e alla portata di tutti, regolabili e trasportabili con pratiche tracolle. Queste attività sono elaborate appositamente con lo scopo di attuare il percorso sportivo più adatto per il proprio Fido. Semplici da sviluppare in completa individualità, rappresentano una sessione di training super eccitante!
Insomma, non bisogna mai trascurare nessuna esigenza necessaria al proprio amico peloso, che possa riguardare l’alimentazione, il comfort o il gioco, occorre riuscire a mantenere un sano equilibrio, soddisfando ogni bisogno… insieme a lui.