Spesso non si ha la possibilità di avere una casa enorme e con un giardino altrettanto grande, ma la passione per i cani e la voglia di prenderne uno, è sempre lì, presente nella mente.
Si cerca di non dare molto peso a quello che sarebbe il nostro desiderio, provando a scacciarlo via, pensando che prendere un cane in appartamento sarebbe scorretto e che questa decisione lo porterebbe a soffrire.
Eppure quel cagnolino visto al canile mi guardava così speranzoso…
Molte persone rinunciano all’idea di avere un animale domestico in casa per paura, appunto, che possa stare male chiuso in quattro mura senza la possibilità di scorrazzare in giro.
Ovvio, come per ogni cosa, esistono soggetti e soggetti, razze e razze e ciascuno di essi con caratteristiche, esigenze e temperamenti diversi.
Ma. Ebbene si, c’è un ma, in realtà non è così infattibile, il sogno accantonato non è così tanto irraggiungibile anche se occorre avere degli accorgimenti, regole e attenzioni particolari per trasformarlo in realtà. Perché il cane, effettivamente, riesce a vivere benissimo anche senza la presenza di un giardino.
Come abituare il cane a stare in appartamento
Innanzitutto risulta fondamentale, una volta preso il nuovo coinquilino, dargli modo di ambientarsi completamente in quella che, probabilmente, sarà la sua casa per il resto della sua vita. In questa fase di conoscenza degli spazi circostanti, il cane ha bisogno di avere costantemente un sostegno morale, la nostra presenza, in modo tale da poter aver chiaro in mente cosa può fare e cosa no, quale zone varcare e quali no.
Ci vorrà tempo e grande pazienza, ma alla fine si riuscirà a ottenere un rapporto reciprocamente rispettoso.
Nell’esplorazione della nuova dimora, il cucciolo o il cagnolone già adulto, avrà la necessità di avere un punto di riferimento, un luogo che possa essere considerato interamente suo, un rifugio in cui rilassarsi e tranquillizzarsi. Perciò sarà nostro dovere fare in modo che abbia questo angolino o stanzina di intimità tutta per sé.
A tal proposito… via allo shopping!
Le cose che non possono mancare per adibire la sua zona comfort sono i tappetini, oltre alla famosa cuccia, e delle coperte sulla base delle esigenze e, soprattutto, delle dimensioni del proprio amico, insomma, tutto il necessario per riuscire a farlo sentire effettivamente a casa sua.
Camon Tappetino Arrotolabile è ottimo per garantire un’estrema comodità, da fare invidia anche a noi esseri umani! È caratterizzato da un tessuto interno in morbidissimo peluche, mentre il fondo è caratterizzato da un tessuto tecnico interamente lavabile. Inoltre, è munito di una chiusura “clic clac” rifinita da un cuoricino in pelle. Cosa si può desiderare di più?
Non solo, esistono numerose “traversine” che sono utilissime per qualsiasi altro tipo di esigenza.
Se il tuo cane tende a non voler stare in nessun altro posto che non sia il suo adorato tappetino Fabotex Tappetino Arrotolabile ti fornisce una soluzione a questo problema. Infatti è stato realizzato in poliestere, totalmente idrorepellente per un uso interno ed esterno. Facile da trasportare grazie alla pratica maniglia.
Le abitudini, tra le cose più importanti

Puppy on absorbent litter. Accustom the dog to the toilet. Training pets
La routine, per il nostro cagnolone, risulta essere di vitale importanza. È fondamentale che abbia ben chiari in mente dei punti fissi che occorre impartirgli. E, ahimè, questi riguardano anche gli eventuali momenti di solitudine.
Se si tratta di un cucciolo e si ha la necessità di abituarlo a stare da solo per un tot di ore, si può iniziare con un lasso di tempo limitato per poi aumentare gradualmente e poter constatare le sue possibili reazioni, fino ad arrivare ad abituarlo completamente.
il momento passeggiata, pappa e nanna, devono essere scanditi sempre nello stesso modo e circa alla stessa ora.
Tra le cose che il nostro cane dovrà assimilare vivendo in appartamento, sono le modalità con cui fare i suoi “bisognini”.
Oltre alle passeggiate effettuate nel corso della giornata, esiste un rimedio, in voga da qualche anno, per impedire al proprio amico di “lasciare il segno” per tutta la casa: sono i comodi tappetini assorbenti o igienici.
Questi generalmente sono utilizzati per abituare il proprio cane, sia cucciolo che più grande, a fare i propri bisogni in uno spazio delineato in attesa di poterli fare all’aria aperta.
Sono composti da una parte interna in cellulosa e una parte esterna impermeabile.
Esistono diverse tipologie di prodotto, un esempio sono i Bayer Tappetini Assorbenti che, come suggerisce il nome, sono stati studiati per garantire una massima sicurezza, igiene e per eliminare i cattivi odori. Il materiale con il quale sono stati realizzati contiene polimeri che, entrando in contatto con l’urina, si trasformano in gel impedendone la fuoriuscita. Inoltre, grazie agli adesivi di cui sono dotati, hanno la possibilità di essere fissati al pavimento.
Ma se il tappetino viene calpestato dal cane, non si sporcherà le zampe sporcando tutta la casa?
La domanda sorge spontanea. La risposta è no, con il sistema assorbente e termoisolante il nostro amico peloso eviterà di fare danni in giro per l’appartamento! Ottimo no?
Il mondo degli animali è in continua evoluzione, ogni giorno escono accessori atti al benessere del nostro cane e attenti a qualsiasi tipo di esigenza.
Adesso non ci sono più scuse né limitazioni che vi possano impedire di adottare un amico a 4 zampe bisognoso di affetto e amore, anche se in appartamento, perché la cosa che per loro conta di più è la vostra presenza. Per tutto il resto, basta un clic!