Cucce per cani: tutto quello che c’è da sapere

Tutto sulle cucce per cani

che cuccia per cani prendo? Di che dimensione? Quelle più costose sono le più belle? Se della cuccia non ne vuole proprio sapere? Chissà che freddo che avrebbe d’inverno… e d’estate che caldo

Per chi ama i cani prenderne in affidamento uno, rappresenta sempre una gioia immensa. Accudire un animale domestico non vuol dire soltanto coccolarlo, portarlo a fare una passeggiata, farlo giocare o dargli da mangiare, ma significa anche rispettarlo e trattarlo come un vero e proprio membro della famiglia e, in quanto tale, occorre tenere in considerazione i suoi principali bisogni.

Nonostante siano soliti amare la compagnia e condividere gli spazi con il proprio padrone, hanno la necessità di avere un luogo dove possano riposare e stare in tranquillità, riconoscendolo come esclusivamente di loro proprietà.

A tal proposito dunque, è bene preparargli una cuccia dedicata essenzialmente al suo utilizzo.

Cerchiamo di far chiarezza prima di farsi prendere dal panico. Sul mercato esistono davvero di tantissimi tipi di “casette” per i cani: per quelli di grossa taglia, più piccoli, da esterno, da interno e realizzate in diversi materiali.

Cucce da interno: di ogni dimensione, materiale e forma

Prima di dedicarsi allo shopping della nuova cuccetta, occorre assolutamente tenere a mente particolari parametri: comodità, forma, materiali, comfort e qualità.

Al contrario di quelle dedicate esclusivamente a un uso esterno, che devono avere principalmente caratteristiche specifiche riguardanti il mantenimento di un clima adatto, le cuccette da interni devono principalmente soddisfare un requisito: la comodità.

Creare dunque un ambiente confortevole per il proprio amico peloso è di vitale importanza, onde evitare, inoltre, di farglielo trovare altrove!

Se posizionata in zone chiuse, ad esempio, non è indispensabile avere una vera e propria cuccia, ma sarà possibile utilizzare una semplice brandina come “Camon brandina pieghevole”, adatta soprattutto per i mesi più freddi, essendo rialzata da terra e dando modo al cane di non essere a stretto contatto con il pavimento. In alternativa, potrebbe essere sufficiente un materassino/cuscino in modo tale da stabilire al meglio un angolo più piacevole su cui stare. Ne è un esempio il” Cuscino Aumüller” per cani di grandi dimensioni che, oltre a favorire un lettuccio comodo e confortevole, risulta essere ottimo anche nell’ottica del padrone grazie alla facilità di rimozione dell’imbottitura che ne consente un facile lavaggio.

La ricerca del “giaciglio” perfetto non finisce qui, per capire a quale dimensione fare riferimento occorre considerare, ovviamente, la corporatura del proprio amico, l’età e quindi eventuali problemi di circolazione o ossei e la sua modalità di sonno. Il consiglio principale è, in linea di massima, quello di non orientarsi verso una cuccia troppo piccola, ma che sia almeno di una misura più grande.

Il cane è posizionato al chiuso, ma vi dispiace lasciarlo dormire per terra o su una brandina? Esistono delle soluzioni che fanno al caso vostro, dette Igloo.  Bitiba Igloo per cani In feltro  ad esempio, offre un’ottima alternativa facendolo sentire al caldo, sicuro, protetto e con una certo grado di… intimità!

Ceste, lettini, materassini, cuscini, tappeti, materassi… ce ne sono davvero di ogni tipo e ciascuno di questi possono essere realizzati con funzionalità diverse: per i cani anziani, più sedentari, per i cuccioli aventi, quindi, maggiore bisogno di spazio per potersi muovere, per quelli più giocosi o più pigri.

Aiuto, se il mio cane dorme in giardino, quale cuccia scelgo?

Tutto sulle cucce da esterno per can

Ecco giunti nella parte che solitamente tende a creare qualche preoccupazione: le cucce da esterni.

Si pensa che più costose e più grandi siano le casette, più vadano bene per soddisfare le esigenze del proprio amico. Oppure che siano poco adatte, poco confortevoli o non consone ai periodi freddi.

Una cosa è certa: per chi ha il giardino è questo lo spazio adatto al proprio cane e ne sarà felice.

Le cucce in questo ambito sono tante e diversificate, elaborate in molti materiali, forme e dimensioni sulla base delle proprie esigenze, di quelle dell’inquilino e sui propri gusti personali, esistono però, delle regole base da dover rispettare.

Innanzitutto, come per le cuccette da interno, è necessario determinare la dimensione più giusta sulla base della corporatura del proprio animale, in modo tale da garantirgli un corretto raggio di movimento.

Un altro fattore è la grandezza dell’entrata tenendo bene a mente il clima estivo, ma soprattutto quello invernale.

No, la porta striminzita che spesso viene illustrata non è proprio adatta, ma neanche la creazione di un arco di trionfo.

In realtà occorre che venga realizzata leggermente più piccola rispetto all’altezza dell’inquilino e poco più grande del suo girovita. Solo così non disperderà il microclima creatosi all’interno della cuccia.

A proposito dei mesi freddi: perché non abbinare alla casetta una bella porta Ferplast Swing 11?  In questo modo sarà assicurata una comoda e calda postazione al nostro fedele amico.

Legno, metallo, plastica, resina, vimini… sono questi i prodotti che, generalmente, vengono utilizzati per realizzare le cucce da esterno.

Croci Cuccia Chalet :  La classica casetta spaziosa al punto giusto per garantire comfort e tranquillità. È stata creata interamente in legno, disponibile in ogni misura, adatta a ogni stagione e con fondo removibile per una pulizia semplificata.

Preferite una soluzione interamente in plastica? Cuccia Per Cani Ferplast Dogvilla – Dogvill rappresenta un rifugio pratico, comodo e igienico, appropriato sia nei mesi caldi che in quelli freddi. Risulta essere molto robusta e garantisce un maggiore spazio grazie alla possibilità di montare un sistema di apertura laterale.

in definitiva, le cucce sono fondamentali, sia per una tutela nei confronti del proprio cane, sia per riuscire a creare un habitat adatto a soddisfare le sue esigenze. È fondamentale non comprare il primo prodotto che si incontra sul proprio cammino, ma valutare una serie di caratteristiche necessarie per far stare al meglio quello che, ormai, è diventato parte della propria famiglia.

Facci sapere i tuoi commenti

      Lascia un commento

      Pet-supermarket
      Logo