Gli snack per i cani sono di vitale importanza anche se spesso vengono considerati deleteri per la salute, come vere e proprie “schifezze”.
Non è così, bensì risultano essere molto utili per una serie di motivi.
Innanzitutto sono in grado di garantire al nostro amico a 4 zampe una cura efficiente di gengive e bocca, agendo sulla prevenzione di eventuali malattie e problemi dentali come tartaro o placche.
Come per gli esseri umani, anche per i cani è necessario tenere in buone condizioni la parte del corpo che, soprattutto da parte loro, viene particolarmente utilizzata. Uno dei problemi maggiormente riscontrati dall’età adulta in poi, è la periodontite, ovvero un’infezione di ossa e legamenti che sostengono i denti e avviene quando la cura dell’apparato dentale, appunto, non viene curata o viene medicata in ritardo. Come poter prevenire questo malessere? Con gli snack!
Un’altra motivazione che porta a somministrare questa tipologia di prodotto al proprio cane, è quella dell’addestramento.
Proprio così, avere la giusta motivazione sta alla base di qualsiasi cosa e siccome a volte, imparare l’educazione spesso può risultare faticoso, è necessario dare il giusto “premietto”.
In questo modo potrà imparare quello che gli viene insegnato, ma capendo che non si tratta solo di puro dovere, ma anche di divertimento! Inoltre, questa operazione potrà aumentare un notevole aumento del rapporto animale-padrone.
Gli snack necessari per l’igiene orale
In commercio esistono tantissime tipologie di “merendine” adatte al nostro amico peloso, sulla base delle esigenze che si vogliono soddisfare, gusti e abitudini.
Pedigree Dentastix è l’ideale per coloro che hanno la necessità di curare o prevenire le problematiche relative alla bocca del cane. È provato scientificamente che questo genere di alimento prevenga la formazione del tartaro dell’80% e questo grazie alla sua composizione, ai principi attivi e alla loro azione pulente.
Disponibile per qualsiasi fascia di età e taglia.
Gli snack, come detto in precedenza, suscitano spesso delle perplessità, soprattutto per i cagnoloni con problemi di peso eccessivo.
Esistono delle soluzioni, anche in questo caso, come i Canibit Biscottini Di Struzzo Stickies che sono poveri di grassi, colesterolo e facilmente digeribili: un’ottima ricompensa post sport!
Snack a forma di… osso!
Quanto sono amati gli ossi da i nostri amici pelosi!
È inutile, qualsiasi cosa gli si offra, saranno sempre pronti a rosicchiare questo tipo di prodotto. Questo perché, non solo viene facilitata la masticazione grazie alla specifica forma, ma per un fattore di ereditarietà.
Difficile da credere, ma è stato comprovato che il loro amore verso gli ossi sia un fattore dovuto da anni e anni di storia della loro specie che, essendo ipercarnivori al 75% si aiutava a pulire bocca, denti e a rafforzarli grazie alle ossicina ottenute nel post pasto.
8in1 Delights Ossi Da Masticare sono stati sviluppati appositamente per soddisfare le esigenze e le voglie del proprio amico per ricompensare le sue fatiche, soddisfarlo e per aiutarlo nell’igiene orale e gengivale. Hanno odore neutro e sono privi di conservanti o appetizzanti artificiali.
Questi snack contengono buonissima carne di pollo posizionata a strati provocando un’irresistibile voglia di continuare a masticare.
Come scegliere gli snack adatti?
Manzo, agnello, pesce, pollo… e chi più ne ha più ne metta! Gli snack per cani sono molteplici, di ogni gusto e per ogni tipologia di razza o dimensioni.
Come dicevamo, in commercio ne esistono davvero di tutti i tipi e, a tal proposito è necessario prestare una particolare attenzione sulla scelta del prodotto adatto al proprio animale.
Gli ingredienti, sono tra le prime cose che devono essere controllate, per garantire un giusto apporto calorico, di sostanze ed elementi che devono essere presenti all’interno dell’organismo del cane per fornirgli una vita sana e una dieta equilibrata.
Qualche consiglio in più…
Nonostante, come constatato, gli snack facciano bene, fungano da spazzolino, da dentista e servano per il giusto addestramento, è necessario dosare in maniera corretta il quantitativo da dare al proprio cane.
Occorre dunque ricordare di:
- alternare cibo normale con snack
- evitare di regalare troppi snack, in quanto non necessari per il corretto apporto e perché se viene dato in qualsiasi occasione, i propri amici pelosi ne perderebbero il significato di “premio”
- ricordarsi di concedere al cane gli snack più grossi in maniera più saltuaria per i grossi risultati o raggiungimenti specifici, mentre i “biscottini” più piccoli, per questioni quotidiane come ad esempio l’addestramento e l’educazione.
- controllare le sostanze presenti all’interno dei prodotti per dedicarsi a quelli più consoni
La cura del proprio cane parte proprio dalla loro bocca. Non bisogna dimenticarlo!